Visualizzazione post con etichetta suggerimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta suggerimenti. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2011

Grande attesa per il Pisa Book Festival 2011, un week end nei libri!

PISA - Dal 21 al 23 ottobre 2011 al palazzo dei Congressi e alla Stazione Leopolda si svolgerà la IX edizione del Pisa Book Festival, il meglio della piccola editoria indipendente verrà ospitato nella città della torre. Tantissime le novità annunciate: paese ospite sarà la Francia e a inaugurare il festival ci sarà il premio Nobel per la letteratura Gao Xingjian. E poi per i più golosi  l’Angolo Gourmand con chef internazionali e libri di cucina. In programma anche la prima edizione di «Talent Next», un concorso per illustratori emergenti. l  Circa 180 editori porteranno a Pisa i loro titoli freschi di stampa e presenteranno le loro novità più significative.

domenica 14 agosto 2011

"10 Libri dell'estate Vintage"

G.o G.a
ROMA - Cercare in un libro una scrittura che difficilmente si trova tra le novità in libreria. Storie che abbiamo cercato nella Letteratura del Novecento e che oggi vi suggeriamo per la vostra estate: 10 Libri dell'estate Vintage.

1. Estate, di Elio Pecora
2. Lettere da Capri, di Mario Soldati,
3. Le strade di polvere, Rosetta Loy
4. Storia dela mia fuga dai Piombi, di Casanova
5. L'amore negato, di Maria Messina
6. Il prete bello, di Goffredo Parise
7. La sparviera, di Gianna Manzini
8. Troppo tardi, di Carlo Cassola
9. Il campiello sommerso, di Nantas Salvalaggio
10. Ballata levantina, di Fausta Cialente.

mercoledì 13 luglio 2011

"10 Libri dell'estate da Editore": Nuove Edizioni Romane e l'universo della letteratura per bambini

ROMA - Sicuramente non è facile scegliere 10 libri quando il proprio catalogo conta più di 200 titoli. Potrebbe essere il caso delle Nuove Edizioni Romane, la casa editrice romana che dal 1977 si occupa di editoria per ragazzi, ma così non è stato. Infatti, le Nuove Edizioni Romane, hanno le idee chiare per i "10 Libri dell'estate da Editore" perché "D’estate leggere è più bello: l’aria è calda e l’immaginazione vola in alto, tra mari, montagne, città un po’ più vuote. D’estate si leggono i libri più belli, perché sono quelli, forse, che scegliamo da soli. O forse sono i libri che scelgono noi."


1. "Fammi una domanda!", Antje Damm
Un libro insolito e sempre nuovo: cento immagini e cento domande che i più grandi possono fare ai più piccoli per instaurare un dialogo ricco e non banale. Le domande vanno da “C’è una parolaccia che ti fa ridere?” a “Cos’è che ti fa paura?” e sono sempre adatte per un momento di gioco, per uno scambio di idee e di tenerezza. Per tutte le età

lunedì 11 luglio 2011

"10 Libri dell'estate da Editore": Casini Editore

ROMA - L'appuntamento con i "10 Libri dell'estate da Editore" si rinnova. Oggi è la volta della casa editrice dei "libri che non hanno pagine". Parliamo infatti di Casini Editore, che attraverso la penna del suo ufficio stampa, Sara Deodati, suggerisce 10 Libri intrisi di suspense ed emozioni. Perché leggere d’estate…
"Breathers": per ridere e riflettere seguendo le tragicomiche avventure di uno zombie che cerca di ottenere il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità.
"Chiedi al dottor Chopra": per scoprire se è vero che le noci e le spremute fanno bene… e sfoggiare sotto l’ombrellone le proprie competenze nel campo dell’alimentazione!

mercoledì 6 luglio 2011

I "10 Libri dell'estate da editore" della Sinnos Editrice

ROMA - L'estate è arrivata e con essa anche il tempo del relax  e delle letture. Cosa non deve mancare in vacanza? Sicuramente un buon libro! Per questo ChronicaLibri offre uno spazio alle case editrici per suggerire "10 Libri dell'estate da editore". L'iniziativa, "felice conseguenza" della serie i "10 Libri di..", è l'occasione per avvicinare i lettori agli editori e per scoprire le tante proposte letterarie da portare sotto l'ombrellone. Ad aprire l'avvenura dei "10 Libri dell'estate da editore" è Emanuela Casavecchi, ufficio stampa della Sinnos Editrice.

Leggere libri apre la mente e i libri aiutano a scoprire se stessi e il mondo attorno a noi. Vi auguriamo un'estate ricca di riposo e di buone letture!

1. Tic tac. Un minuto dura un biscotto, di Valentina Muzzi, collana Nidi:
Volete spiegare ai vostri bambini il significato del tempo che passa? (e aiutarvi a convincerli che, trascorsa l’estate, ritornerà l’autunno e… la scuola?) Con questo simpatico libro, ricco di fresche illustrazioni, i bambini scopriranno che cosa si può fare in un minuto, in un’ora, in un giorno, un mese, un anno…

venerdì 15 aprile 2011

I 10 Libri sull’Amicizia


Alessia Sità
ROMA – Vi siete mai fermati a riflettere sul ruolo che l’amicizia ricopre nella vostra vita? Sicuramente sì. Avere accanto persone sincere, comprensive, capaci di accettarti così come sei, che ti guidano in questo lungo viaggio che è l’esistenza umana, è un tesoro inestimabile, di cui difficilmente si può fare a meno. Come scrisse Kahil Gibran ne “Il Profeta”, “l’amico è risposta al vostro bisogno. È il campo che seminate con amore e che mietete con riconoscenza”. I 10 Libri sull’Amicizia scelti per ChronicaLibri vogliono essere uno stimolo in più per continuare a coltivare questo nobile sentimento.

Questi i 10 Libri sull’Amicizia:
1) Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupèry
2) De Amicitia, Marco Tullio Cicerone
3) Il Profeta, Kahil Gibran
4) L’amico ritrovato, Fred Uhlman
5) Qualcuno con cui correre, David Grossman
6) Sorella del mio cuore, Chitra Banerjee Divakaruni
7) Amiche per la vita, Patricia Gaffney
8) Grazie di esistere, Bradley Trevor Greive
9) Il cacciatore di aquiloni, Khaled Hosseini
10) Il diario di Jane Somers, Doris Lessing

venerdì 1 aprile 2011

I 10 Libri sulla Libia

ROMA - Negli ultimi giorni abbiamo accompagnato le vostre visite al nostro giornale consigliandovi dei libri che parlassero della Libia non solo come terra di guerra. I 10 Libri sulla Libia scelti per ChronicaLibri da Giulio Gasperini vogliono ripercorrere la storia del territorio nord africano attraverso le parole di vecchi romanzi, nuovi saggi e una storia per bambini.

Questi i 10 Libri sulla Libia:

1) Il deserto della Libia, Mario Tobino, Mondadori
2) A un passo dalla forca, Angelo Del Boca, Baldini Castoldi & Dalai
3) Bilal, Fabrizio Gatti, Rizzoli
4) Cento giorni di prigionia nell'Oasi di Cufra, Giovanni Brezzi, Mondadori - vecchissimo! vintagissimo!
5) Deprimenti deserti, Anita Ganeri, Salani (fino agli 8 anni!)
6) Il Grande Mare di sabbia, Stefano Malatesta, Neri Pozza
7) Incontro nel deserto, Knud Holmboe, Longanesi
8) La disfatta di Gasr Bu Hàdi, Angelo Del Boca, Mondadori
9) Gli italiani in Libia, Angelo Del Boca, Mondadori
10) Fiumi di pietra, Angelo e Alfredo Castiglioni, Giancarlo Negro, Lativa

E per i prossimi 10 Libri quale tematica suggerite? 

venerdì 24 dicembre 2010

ChronicaLibri: letture sotto l'albero

ROMA Cosa potreste mettere sotto l'albero? Quali libri potreste donare con originalità e oculatezza? Noi tralasciamo ogni classifica di vendita per consigliarvi quello che abbiamo letto, riletto e regalato. Le scelte, poi, fatele voi. Buon Natale e Buone Feste dalla Redazione di ChronicaLibri.

1) Se il sole muore, Oriana Fallaci: perché la modernità indiscriminata e il futuro avventato posson esser pericolosi; se sacrificano (o tradiscono) l’uomo.
2) Il ritorno dei mariti, Barbara Alberti: perché chi si crede vincitore (e torna a questuare pietà) è sempre meglio accoglierlo con una graffiante (e impietosa) ironia.
3) Poesie, Kostantino Kavafis: perché pochi hanno scritto così divinamente come lui; senza farlo troppo sapere.
4) Estasi culinarie, Muriel Barbery: perché le storie che si intrecciano tra passione e gusto sono quelle che lasciano il segno. (la lista continua...)