Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

venerdì 4 novembre 2011

“Cecilia. Comunità anarchica sperimentale”: storia di vita sociale.

Alessia Sità
ROMA – “Il nostro proposito non è stato l’esperimentazione utopistica di un ideale, ma lo studio sperimentale – e per quanto fosse possibile rigorosamente scientifico – delle attitudini umane”. Così Cardias parlava riferendosi al vero motivo che lo spinse a prendere parte alla singolare esperienza vissuta nella colonia Cecilia.
Era il 20 febbraio del 1890, quando un gruppo di pionieri salpava da Genova diretto in Brasile, per dar vita ad una colonia socialista sperimentale. Giovanni Rossi, noto anche con lo pseudonimo di “Cardias” racconta minuziosamente il tentativo di convivenza e connivenza comunitaria in “Cecilia. Comunità anarchica sperimentale”, opuscolo pubblicato da Ortica Editrice nella collana Le erbacce, nel maggio 2011.

giovedì 22 settembre 2011

"Il segreto del castello di Milano", guida al Castello Sforzesco

ROMA - "Il punto di vista col quale ci siamo avvicinati allo studio e alla conoscenza del Castello Sforzesco, vero e proprio simbolo di Milano, è stato quello sotterraneo, terreno prediletto delle nostre indagini storiche e architettoniche."
Queste le motivazioni che hanno spinto Giancarlo Padovan e Ippolito Edmondo Ferrario nella ricerca e scrittura de "Il segreto del castello di Milano", una guida completa sul Castello Sforzesco pubblicata da Mursia. Il Castello di Porta Giovia, meglio conosciuto come Castello Sforzesco, è uno dei simboli della città di Milano e uno dei luoghi più amati dai milanesi.

lunedì 11 luglio 2011

“Una pallottola per Garibaldi. Dall’Aspromonte a Pisa e Livorno.” Un affresco inedito dell’Italia risorgimentale


Alessia Sità
ROMA – “Muoveva nazioni, improvvisava uomini, abbigliava l’Europa quel parvenu della politica, visionario scamiciato di rosso, corsaro delegittimato di ogni autorità, bulimico di insurrezioni e ipnotizzatore di folle.” Inizia così il racconto di “Una pallottola per Garibaldi. Dall’Aspromonte a Pisa e Livorno” di Paola Pisani Paganelli, pubblicato da Felici Editore nel 2011.
Attraverso un mosaico di volti, protagonisti di eventi e avvenimenti che hanno fatto la storia del nostro Bel Paese, si dipana il legame fra l’Unità d’Italia e una delle figure più note del nostro Risorgimento: Giuseppe Garibaldi. Nonostante sia stato detto e scritto molto sulle gesta militari dell'Eroe dei due mondi, Paola Pisani riesce comunque a darne un ritratto poco noto e sorprendente in ogni descrizione.

sabato 18 giugno 2011

"Italia Buon Paese", Clara e Gigi Padovani fanno un regalo all'Italia: ne raccontano la storia culinaria

Giulia Siena 
ROMA - "Non solo una storia sociale della gastronomia nell'Italia unita, ma anche uno sguardo curioso e documentato sulla nostra memoria culinaria." È questo lo scopo di Clara e Gigi Padovani in "Italia Buon Paese. Gusti, cibi e bevande in 150 anni di storia". Il libro, pubblicato da Blu Edizioni, è un vero e proprio prontuario che percorre la storia d'Italia attraverso le tradizioni agroalimentari, le innovazioni culinarie e le ricette simbolo di ogni decenni trascorso. Mentre si cercava di dare unitarietà a una Nazione spossata dalle forti diversità linguistiche, culturali e sociali, l'Italia si è costruita a tavola. Sicuramente sono state e sono tante le differenze alimentari di ogni regione, ma la pasta, le conserve, i ristoranti e i grandi marchi sono quelli che poco a poco hanno creato la grande cucina degli ultimi tempi. Infatti, "negli anni Duemila, il crescente successo della cucina ha affiancato il primato della moda e del design di fine Novecento."

giovedì 19 maggio 2011

"Fare l'amore a Roma", tra guida e gossip storico

Marianna Abbate
Roma - Perché, l’Amore frequenta forse altri posti? E’ anche possibile che sia così, ma nessuna storia profumerà d’eterno come quelle nate nell’Urbe. 
E questa tesi, semplicissima da dimostrare, aleggia su tutto il lavoro di Barbara Fabiani.
"Fare l’amore a Roma", pubblicato da Infinito Edizioni, è a metà tra una guida e il gossip storico, che io amo tanto. Un modo divertente per conoscere i fatti e i luoghi della città che un tempo governava il Mondo intero. Si parte simbolicamente dal Ratto delle Sabine, fatto leggendariamente-storico, alle mondane vicende di papa-re e prostituzione.

venerdì 29 aprile 2011

“Brodo senza pollo”, da Giuntina un doloroso diario di vita


Alessia Sità
ROMA – Il dramma della Shoah, un rapporto madre-figlio tormentato e determinante, una continua ricerca di riscatto per un’esistenza ingiusta e dolorosa.
Partendo dalla propria esperienza personale, Frans Pointl in “Brodo senza pollo”, edito nel 2011 da Giuntina, nella collana Diaspora, ci offre una raccolta di racconti di vita sofferti, ma continuamente venati da una disperata ricerca di speranza e di riscatto. Fra ricordi, incontri, e fantasie necessarie per poter continuare a vivere, David Blumenthal ripercorre la propria esistenza, soffermandosi sulla tragedia dell’invasione tedesca dell’Olanda e le conseguenze che questa triste pagina di storia ebbe su ogni componente della propria famiglia.
Attraverso numerosi flashback, il protagonista ricostruisce la propria vita e la propria sofferenza, in cui resta centrale il dramma della madre, sopravvissuta ai campi di concentramento e mai più riavutasi da quella tragedia umana.

venerdì 1 aprile 2011

I 10 Libri sulla Libia

ROMA - Negli ultimi giorni abbiamo accompagnato le vostre visite al nostro giornale consigliandovi dei libri che parlassero della Libia non solo come terra di guerra. I 10 Libri sulla Libia scelti per ChronicaLibri da Giulio Gasperini vogliono ripercorrere la storia del territorio nord africano attraverso le parole di vecchi romanzi, nuovi saggi e una storia per bambini.

Questi i 10 Libri sulla Libia:

1) Il deserto della Libia, Mario Tobino, Mondadori
2) A un passo dalla forca, Angelo Del Boca, Baldini Castoldi & Dalai
3) Bilal, Fabrizio Gatti, Rizzoli
4) Cento giorni di prigionia nell'Oasi di Cufra, Giovanni Brezzi, Mondadori - vecchissimo! vintagissimo!
5) Deprimenti deserti, Anita Ganeri, Salani (fino agli 8 anni!)
6) Il Grande Mare di sabbia, Stefano Malatesta, Neri Pozza
7) Incontro nel deserto, Knud Holmboe, Longanesi
8) La disfatta di Gasr Bu Hàdi, Angelo Del Boca, Mondadori
9) Gli italiani in Libia, Angelo Del Boca, Mondadori
10) Fiumi di pietra, Angelo e Alfredo Castiglioni, Giancarlo Negro, Lativa

E per i prossimi 10 Libri quale tematica suggerite? 

mercoledì 9 marzo 2011

"Il Grande libro della Costituzione Italiana", dodici lingue per una legge uguale per tutti

Giulia Siena
Roma - "Democrazia. Casa di tutti: una grande casa, la nostra casa, non soltanto la mia, dove ciascuno sta, ma non da solo, dove si vive in buona compagnia. Non una reggia dove il re comanda, o una caverna senza una ragione: ma una casa di gente che sceglie tra le cose cattive e quelle buone. Una gran casa dove ci si parla, aperta a nuove idee e a nuovi amici, dove si impara a diventare liberi, dove si prova a essere felici." I valori della Costutizione italiana vengono raccontati ai bambini della penisola e non attraverso le parole di Roberto Piumini e le illustrazioni di Emanuele Luzzati ne "Il Grande libro della Costituzione Italiana" pubblicato da Sonda.

mercoledì 2 marzo 2011

"La banda della rosa", la Costituzione per piccoli lettori

Giulia Siena
ROMA - "La banda della rosa" di Teresa Buongiorno, pubblicato da Piemme Junior nella collana Il battello a vapore,  ci porta a Roma nei primi anni del Dopoguerra.  Isotta è una ragazzina vivace e attenta al fermento sociale che la circonda, per questo motivo, assieme alle sue amiche, dà vita ad un gruppo per rivendicare i diritti delle ragazze. Così nasce la Rosa, una sigla che per le ragazze rappresenta la forza delle novità che vogliono apportare e la grinta che mettono in tutti i loro incontri. Durante le loro chiacchierate e le loro riunioni spesso si chiedono cos’è tutta l’agitazione che vedono nelle loro famiglie e nella Roma che cambia, si domandano se la caduta del Regime abbia portato tali novità. Nel frattempo, la vera rivoluzione italiana è la Costituzione...mentre le donne finalmente prendono parte alle decisioni, Isotta cresce e deve scegliere la sua strada, forte dell’esperienza della sua Rosa. Questo libro ripercorre la storia, fa conoscere ai giovani lettori gli anni cruciali della democrazia, senza tralasciare le piccole cose che hanno fatto crescere i ragazzi dell’epoca. In appendice un interessante excursus storico a cura di Luciano Tas.

mercoledì 23 febbraio 2011

"Risorgimento... Da tante italie a una Italia", 150 anni di storia per bambini

ROMA - "Risorgimento... Da tante italie a una Italia" pubblicato da Talmus-Art, è il libro di Vincenza Musardo Talò rivolto a tutti i ragazzi. Abbiamo scelto questa lettura per ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia nella nostra rubrica Leggendo Crescendo. Questo agile volume - che si impianta su quaranta minitemi di storia dell'Unità - offre un panorama ampio e diversificato di quel che è stato il Risorgimento, senza dover seguire un percorso obbligato di lettura. Ogni pagina può essere la prima o l'ultima da leggere, ogni pagina è un pezzo accattivante di Storia che si apre e si chiude, con una raffigurazione a colori, opera unica di artisti contemporanei, che hanno ideato quasi una storia per immagini.

giovedì 17 febbraio 2011

"Sincopato tricolore": come i ritmi afroamericani riuscirono a conquistare il paese del melodramma.

Alessia Sità
ROMA – Anche questa settimana ChronicaLibri dedica una lettura per ricordare i ‘150 anni dell'Unità d'Italia’ e lo fa con Sincopato tricolore. C'era una volta il jazz italiano 1900-1960’ di Guido Michelone, edito da Effequ, nella collana Saggi pop.
In poco più di cento pagine è condensata la storia della musica e del costume italiano; in modo particolare, ci si sofferma sull’arrivo del Jazz, che da New Orleans giunge anche in Italia, e sulle novità da esso portate gradualmente in tutta Europa.
L’autore sonda gli anni pionieristici del cosiddetto ‘ritmo sincopato’, quando inizialmente venne accolto con molto stupore dal pubblico borghese, poi esaltato dalle avanguardie futuriste, in seguito censurato e additato come ‘selvaggio e negroide’ dal regime fascista e, infine, portato alle stelle con la Liberazione. Il tutto arricchito dalle interviste inedite a tre musicisti, che hanno lasciato un segno indelebile sulla scena jazzistica: Lino Patruno, Franco Cerri e Giorgio Gaslini.

domenica 23 gennaio 2011

"Deviazione": la donna fascista che non credeva alla banalità del male.

Giulio Gasperini
ROMA –
Molto è stato scritto sui lager nazisti, e molto è stato letto. Forse, però, poco è stato capito. Troppi processi di rimozione, di auto-assoluzioni, aggiunti al desiderio di non assumersi nessuna responsabilità (soprattutto quella morale) hanno condizionato la ricezione delle immagini, l’accettazione e la comprensione delle testimonianze. Luce d’Eramo fu spettatrice; anzi, fu attrice. E scrisse un diario, la cui gestazione durò trent’anni, completato e pubblicato soltanto nel 1979, presso Mondadori: “Deviazione”.


Di certo furon poche le persone che scelsero volontariamente la condanna dei lager. Luce d’Eramo (all’epoca ancora Lucette Mangione) fu una di queste: lei, una fascista convinta che non credeva alla banalità del male e volle verificare, di persona – come San Tommaso affondare il dito nella ferita d’un abbrutimento umano che non conosceva fine; né speranza. Fu una Freiarbeiter, una lavoratrice volontaria, in quell’inferno che furono i lager tedeschi. Andava più d’accordo coi russi che coi francesi e gli italiani, perché questi ultimi la consideravan una privilegiata: a lei, figlia di un gerarca della Repubblica di Salò, eran affidati i compiti più leggeri, quelli meno faticosi, quelli meno feroci. E nonostante anche lei si trovasse nel lager, era come se fosse tutelata e protetta dagli stessi tedeschi.
Il diario è, senza dubbio, un feroce resoconto di spietato autobiografismo, in cui l’io narrante (e l’io vivente) si beano d’un morboso egotismo. Deviazione s’edifica monumento hardcore a un io ipertrofico, che non conosce distrazioni né disattenzioni. In alcuni punti persino irrispettoso nei confronti di coloro che, non certo volontari, furono condannati alle stesse violenze, allo stesso massacrante lavoro, al feroce destino. La volontarietà alla sofferenza va studiata, ma con la dovuta attenzione, senza dimenticarsi che il dolore è cosa seria, che deve conoscere il rispetto di tutti, la deferenza necessaria affinché assuma il valore catartico per il quale è utile e necessario.
C’è però un sospetto, un dubbio quasi fastidioso: che il tutto si sublimi in un tentativo di innalzare la propria pulita coscienza, dimenticando di assumersi le inevitabili responsabilità. Come se, scrivendo e rivivendo quest’avventura anomala si sublimi il proprio livello di evoluzione, e ci si dimentichi che, in realtà, codesto destino fu, appunto, volontario, e sempre protetto dal nome borghese, dal giogo (da cui lei tentò, invano, di "deviare") della famiglia e dalla sicurezza che, in qualsiasi momento, si sarebbe potuto interrompere; con l’indiscussa e assoluta certezza (che tanti e tanti altri non avevano) del ritorno.

lunedì 27 dicembre 2010

"All'ombra di Caravaggio", un'ipotesi non fa la storia. Ma la umanizza.

Giulio Gasperini
ROMA – Perché no?!? Tutto sommato, degli ultimi giorni del divin pittore non sappiamo granché; quasi nulla, anzi. Adesso, finanche per la scienza, Michelangelo Merisi da Caravaggio, pittore più acclamato in Europa ma più braccato nella penisola italica, morì e fu sepolto a Port’Ercole, deliziosa piega di costa del Monte Argentario, nella Maremma toscana. La verità non è che un’ipotesi, più o meno romanzata, più o meno fantasiosa: ma pur sempre un’ipotesi. Perché i documenti tacciono, gli archivi han sottratto, la memoria si è persa. Ed ecco dove arriva in aiuto la letteratura. Susanna Cantore giustifica la sua “ipotesi narrativa sugli ultimi giorni di Michelangelo Merisi” con le seduzioni che, in tempi di gioventù, una statua eretta a memento nella pineta della Feniglia esercitava su di lei. , libricino pubblicato nel 2010 dalla effequ - casa editrice con sede, appunto, a Orbetello - è un tentativo fantasioso e tutt’altro che banale di dar voce alla storia che storia non è, perché senza prove, ma leggenda e fantasia. A parlare è una donna, in un mondo (e in una storia) dove di uomini ce ne sono in abbondanza (tra papi, cardinali, sicari e protettori) ma le donne son confinate al ruolo di sbadate ombre, di evanescenti profili.