Visualizzazione post con etichetta edizioni ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta edizioni ambiente. Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2011

“Meno 100 chili”, quando è la pattumiera a mettersi a dieta


Silvia Notarangelo
ROMA – Umido o secco, carta, vetro, plastica. Siamo in tanti ormai, a districarci, ogni giorno, con la raccolta differenziata. Ma è davvero così importante separare accuratamente la pattumiera? A giudicare dal brillante e approfondito saggio di Roberto Cavallo si direbbe proprio di sì. Non solo. Leggendo il suo “Meno 100 chili”, pubblicato da Edizioni Ambiente, non si può non concordare con lui sull’impellente necessità di ridurre i nostri scarti.
I rifiuti sono cresciuti in peso, complessità e resistenza. In appena dodici anni, la loro produzione in Italia è aumentata di quasi 100 kg pro capite. Un incremento che trova risposta nel sempre più frequente ricorso a prodotti usa-e-getta ma anche nell’amara constatazione, purtroppo verissima, secondo la quale “compriamo cose che buttiamo”.

giovedì 27 ottobre 2011

“Un mondo al bivio”, perché la Terra può e deve essere salvata

Silvia Notarangelo
ROMA - Il tempo sta per scadere, non si può più aspettare. È questa, in estrema sintesi, la conclusione a cui giunge il presidente dell’Earth Policy Institute, Lester R. Brown, nel suo nuovo, coraggioso volume dal titolo “Un mondo al bivio”, curato, per Edizioni Ambiente, da Gianfranco Bologna.
L’analisi è lucida e schietta. Non si tratta di diffondere vaghi allarmismi, la situazione della Terra è grave, necessita di attente riflessioni ma, soprattutto, di interventi immediati.
Rapido esaurimento delle risorse idriche, erosione del suolo con conseguente aumento della desertificazione, innalzamento delle temperature. Sono questi i principali problemi da affrontare.

giovedì 25 agosto 2011

Terraa, come vivere in un nuovo pianeta


                                    Silvia Notarangelo
Roma - Nel suo nuovo libro, Terraa, come farcela su un pianeta più ostile”, pubblicato da Edizioni Ambiente, Bill McKibben, attraverso un’analisi lucida, approfondita, sostenuta da ricerche ed esperienze personali, giunge ad un’amara constatazione: i cambiamenti che la terra ha subìto negli ultimi quarant’anni sono stati tanto radicali da trasformarla in un pianeta così diverso da richiedere l’adozione di un altro nome, Terraa.

venerdì 29 luglio 2011

"Sulla strada per Corleone", in viaggio verso il profondo sud del Nord Europa

Agnese Cerroni
Roma - "Chi ha paura muore ogni giorno. Chi non ha paura muore una volta sola". Diciannove anni dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone e il collega e amico Paolo Borsellino con i rispettivi agenti di scorta, dopo le inchieste, la stage di Duisburg e l'epitaffio televisivo di Roberto Saviano, è una giornalista tedesca, Petra Reski, a parlare di mafia. In "Sulla strada per Corleone. Storie di mafia tra Italia e Germania" (edito da Edizioni Ambiente) la Reski ci racconta il suo viaggio in macchina da Kamen - la città dove è cresciuta - a Corleone (per un totale di 2448 km), fatto a vent'anni di distanza dal primo Grand Tour contemporaneo a bordo di una Renault 4 "solo perché avevo letto il Padrino".

giovedì 21 aprile 2011

Come nutrire il pianeta nella nuova edizione di "State of the world"

Silvia Notarangelo
Roma – Economia sostenibile, attenzione alle risorse e ad una loro più equa distribuzione, sicurezza alimentare, sono questi alcuni dei temi affrontati da “State of the world 2011”. Il volume, curato da Gianfranco Bologna per Edizioni Ambiente, propone un ventaglio di possibili soluzioni per “cambiare il modo in cui coltiviamo ciò che mangiamo”, cercando di risolvere uno dei problemi più esecrabili, la fame nel mondo. E lo fa dedicando particolare attenzione al continente africano, in possesso, purtroppo, di tristi primati in materia. La premessa è chiara, il sistema attuale non funziona, o meglio, non è più in grado di rispondere alle esigenze di una popolazione mondiale in crescita costante. I numeri non mentono: un miliardo di affamati, quasi tredici milioni di bambini malnutriti nella sola Africa Subsahariana dove una percentuale del raccolto, che oscilla tra il 25 e il 50 per cento, non riesce neppure a raggiungere le tavole

venerdì 18 marzo 2011

"La rivoluzione delle api". Serge Quadruppani per VerdeNero


Silvia Notarangelo
Roma "La rivoluzione delle api" è il titolo del nuovo  libro di Serge Quadruppani, pubblicato nella collana  noir di ecomafia di VerdeNero (Edizioni Ambiente): un romanzo dalla prosa scorrevole, in cui il lettore viene catturato non solo dalle immancabili indagini investigative ma anche da interessanti spunti di riflessione sul progresso scientifico e sulle sue, talvolta inquietanti, conseguenze.
Nella tranquilla Val Pellice un ingegnere e un apicoltore sono uccisi. Dietro entrambi gli omicidi una stessa, misteriosa firma “la rivoluzione delle api”. Che cosa hanno in comune? E, soprattutto, c’è un legame con lo sconvolgente disgregamento delle colonie di api?

martedì 1 marzo 2011

Novità Editoriali, tutti i libri di marzo

ROMA - Marzo: tante le novità per questo nuovo mese e siamo pronti per segnalarvene alcune davvero interessanti. Da domani su tutti gli scaffali per Bompiani troverete "La Rivoluzione dei gelsomini. Il risveglio della dignità araba" di Tahar Bell Jelloun. Marsilio porta in libreria "Ciao, sono tua figlia. Storia di un padre ritrovato" di Vania Colasanti, il romanzo che sarà presentato ufficialmente giovedi 12 marzo ore 18.30 presso il Fandango Incontro (Roma, via dei Prefetti 22). Le ultime pubblicazioni Mursia sono "Gli angeli di Lucifero" di Fabrizio Carcano, "Anime in carpione" di Paolo Ferrero, "All'ombra del gatto nero" di Marina Alberghini e "Il volto del Terzo Reich. Profilo degli uomini chiave della Germania nazista" di Joachim C. Fest.

martedì 23 novembre 2010

Novità Editoriali

ROMA - Sono tante le novità di questo novembre 2010! In questi giorni le case editrici di tutta Italia non solo si preparano a uno degli appuntamenti più importanti in campo editoriale (Più Libri Più Liberi a Roma dal 4 all'8 dicembre), ma presentano anche tante nuove uscite per l'autunno.
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), Mursia pubblica "Io e le spose di Barbablù" di Ada Celico, un diario/testimonianza di una donna ora cinquantenne che in mezzo alle violenze - domestiche - ci è passata davvero.