ROMA - Forti del successo delle due precedenti edizioni testimoniato dall'adesione di oltre 100 case editrici e più di 150.000 visitatori, anche quest'anno Federlazio promuove "Roma si Libra", festa dedicata agli editori indipendenti di Roma e del Lazio che proprio in questa regione hanno ormai trovato la propria sede di riferimento rispetto ai grandi marchi industriali concentrati a Milano e in Lombardia.
Visualizzazione post con etichetta consigli per serate romane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli per serate romane. Mostra tutti i post
martedì 20 settembre 2011
martedì 17 maggio 2011
Da giovedì al Museo Pigorini la seconda edizione del "Salone dell'Editoria Archeologica di Roma"
ROMA - Dal 19 al 22 maggio torna al Museo Pigorini all'Eur il "Salone dell’Editoria Archeologica di Roma”. Protagonista assoluto nei tre giorni dell'evento sarà il libro di archeologia. La manifestazione culturale promossa dalla Ediarché-Editoria per l’Archeologia e patrocinata dalla SAIA-Scuola Archeologica Italiana di Atene, dal DAINST-Istituto Archeologico Germanico e dall’École Française de Rome prevede un ricco programma di presentazioni di libri, conferenze, lezioni universitarie, dibattiti, convegni accompagna l’esposizione-vendita. Luogo che accoglie il "Salone dell'Editoria Archeologica di Roma" è la prestigiosa sede della Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, istituzione pubblica al servizio della società multiculturale e del suo sviluppo civile, impegnata nella ricerca, nella salvaguardia e nella promozione della comunicazione - a fini conoscitivi, educativi e ricreativi - del patrimonio materiale e immateriale d'interesse paletnologico ed etnoantropologico.
Etichette:
appuntamenti,
archeologia,
consigli per serate romane,
festival,
roma
venerdì 13 maggio 2011
Letterature: dal 19 maggio al 23 giugno sotto il cielo di Roma
ROMA - Letterature Festival Internazionale di Roma compie 10 anni e, dal 19 maggio al 23 giugno, si prepara a festeggiarli con 19 autori italiani e stranieri accompagnati da celebri attori, musicisti e artisti italiani.
Il grande evento letterario internazionale, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, è ideato e diretto da Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa delle Letterature di Roma, con la regia di Fabrizio Arcuri e l’organizzazione e produzione a cura di Zètema Progetto Cultura. Come di consueto il Festival si svolgerà in dieci serate presso la Basilica di Massenzio al Foro Romano, un sito suggestivo e di grande valore simbolico dove ogni anno si celebrano l’importanza, la vitalità e la forza del testo e della parola.
mercoledì 4 maggio 2011
"I libri? Spediamoli a scuola!" davanti ai Parlamentari perché crescere lettori è una responsabilità di tutti
ROMA - Oggi dalle 13 alle 18 Piazza Montecitorio sarà invasa da “I libri? Spediamoli a scuola!”, la campagna promossa da Sinnos editrice. “I libri? Spediamoli a scuola!” è un segno. Piccolo ma concreto. E, soprattutto, significativo: perché crescere lettori è una responsabilità di tutti. Perché senza libri che raccontino il mondo, difficilmente le tante giuste battaglie potranno essere vinte.
Per questo è stato creato un circolo virtuoso tra librerie, scuole e cittadini per portare libri nelle scuole che vogliono lavorare con la biblioteca scolastica ma che non hanno fondi per realizzarla. Oltre 60 librerie indipendenti su tutto il territorio nazionale si stanno gemellando con le scuole per sostenere e consolidare le biblioteche di istituto.
Più di 900 libri di tanti editori diversi sono stati già acquistati e spediti alle scuole.
Etichette:
appuntamenti,
bambini,
consigli per serate romane,
libri per bambini,
scuola
martedì 5 aprile 2011
Presentata la X Edizione del "Festival delle Letterature"

Silvia Notarangelo
Roma - Ai 150 anni dell’Unità d’Italia dedica, quest’anno, una particolare attenzione il Festival Internazionale delle Letterature, in programma a Roma, presso la suggestiva Basilica di Massenzio, dal 19 maggio al 23 giugno. Al centro di questa decima edizione, come annunciato da Maria Ida Gaeta, curatrice della rassegna, il rapporto tra letteratura e storia e le sue possibili sfaccettature.
Ad inaugurare il festival sarà un gradito ritorno, quello dell’americano Don De Lillo, autore di Underworld e de L´uomo che cade, accompagnato sul palco da Sandro Veronesi.
Ogni serata vedrà protagonista un’inedita coppia di scrittori, uno italiano e uno straniero, che, legati da sottili analogie, daranno vita ad un affascinante confronto in cui ognuno avrà modo di esprimere il proprio, personale, punto di vista.
Etichette:
appuntamenti,
consigli per serate romane,
festival,
Festival delle Letterature 2011,
narrativa e poesia
giovedì 10 marzo 2011
"Roma by Night", la guida per vivere la capitale a ogni ora
ROMA - "Roma by Night", pubblicata da Light-Box Edizioni è una guida alla Roma notturna, pensata per fornire uno strumento utile per muoversi nei principali luoghi della “nightlife” romana. La guida apre con due interviste: la prima a Pierandrea Righetti, meglio conosciuto come “The Professor”, dj storico di Roma, che ci racconta la Capitale dei club e dei party; la seconda a Rosario Giuliani, uno dei principali talenti jazz italiani. La guida è suddivisa in 8 grandi zone, ciascuna di queste con una propria mappa. Ogni zona viene poi analizzata su 5 temi: Mangiare e Bere, Locali, Shopping, Cultura. Per ogni tema troviamo una selezione di tutti i luoghi aperti fino a tardi.
Etichette:
consigli per serate romane,
guida turistica,
guide e saggi,
roma
venerdì 25 febbraio 2011
"Il vino a Roma", un guida utile e indispensabile per tutti
Marianna Abbate
ROMA - Ci capite di vini? No? Bene, credo che siamo rimasti solo io e voi. "Capirci di vini" è diventato un must negli ultimi anni. Un sine qua non nelle cene tra amici, nelle discussioni di lavoro e persino nei pettegolezzi tra commari: "Hai visto Giovanna ha portato quel finto Barolo, l'avrà pagato due euro", "Certo che Luca è proprio un uomo di classe, che figurone con quel - Chianti!".
Persino io, che di vini ci capisco poco, partecipo con grande faccia tosta a queste disquisizioni: "Ma vi pare? E' antico pensare che con il pesce si abbini bene solo un bianco!" Citando quelle frasi fatte originale a Decanter, la trasmissione cult di Radio2.
Volete fare anche voi la figura di chi sa di cosa sta parlando? E' qui che entra in scena la guida "Il vino a Roma - guida alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella capitale" edita da Castelvecchi e scritta con maestrìa e chiarezza da Slawka G. Scarso.
Etichette:
cantine,
consigli per serate romane,
guide e saggi,
recensioni,
roma,
sommelier,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)