ROMA - Fabian Negrin illustra e racconta "Frida e Diego. Una favola messicana", una delle tante novità targate Gallucci Editore. In Messico la Festa dei Morti è una ricorrenza allegra e colorata. Le famiglie preparano teschi di zucchero e piatti tradizionali in onore dei defunti, poi banchettano tra le tombe. In questo giorno speciale, Fabian Negrin ambienta con la forza evocativa dei suoi colori la discesa di Frida Kahlo e Diego Rivera bambini nel Paese degli scheletri.
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
mercoledì 2 novembre 2011
Da Gallucci Editore "Frida e Diego. Una favola messicana"
Etichette:
bambini,
favole bambini,
gallucci,
leggendo crescendo,
novità,
novità editoriali
mercoledì 26 ottobre 2011
"La mia prima storia dell'Arte"... e le grandi opere diventano semplici
ROMA - Un libro che spieghi tutta la storia dell'arte con termini semplici e renda le grandi opere comprensibili anche agli occhi dei più piccoli? Ora è possibile grazie a "La mia prima storia dell'Arte", il libro di Béatrice Fontanel pubblicato dalle Edizioni Sonda. Un grande albo illustrato che già dalla prima pagina ti "trascina" nell'arte degli antichi Egizi, ti spiega le forme, i colori e le credenze legate a espressioni artistiche nate per celebrare il potere. Poi il percorso continua: arriva l'arte medievale cioè il periodo nel quale gli artisti erano quasi del tutto anonimi, si impara a conoscere il genio di Giotto, le botteghe degli artisti, gli affreschi, i quadri e, con il passare dei secoli, molti altri artisti e diversi modi di fare arte.
Etichette:
arte,
bambini,
edizioni sonda,
leggendo crescendo
mercoledì 12 ottobre 2011
"La scatola di Penelope", dove nascondere qualcosa di speciale
Giulia Siena
ROMA - "Il giorno seguente, Penelope non mise nulla nella sua scatola. Avrebbe voluto solamente scomparire". Questa è Penelope in uno dei tanti tentativi per avvicinare i suoi compagni di scuola. Penelope porta sempre con sé una scatola nella quale nasconde ogni giorno qualcosa. Lo fa perché vuole fare amicizia: in questo modo, secondo lei, può attirare l'attenzione degli atri bambini e può giocare con loro. Peter Carnavas racconta "La scatola di Penelope" per parole e immagini. Il libro, pubblicato da Valentina Edizioni (una vera e propria sorpresa nel panorama editoriale per ragazzi), è una storia dall'immensa semplicità e sensibilità.
ROMA - "Il giorno seguente, Penelope non mise nulla nella sua scatola. Avrebbe voluto solamente scomparire". Questa è Penelope in uno dei tanti tentativi per avvicinare i suoi compagni di scuola. Penelope porta sempre con sé una scatola nella quale nasconde ogni giorno qualcosa. Lo fa perché vuole fare amicizia: in questo modo, secondo lei, può attirare l'attenzione degli atri bambini e può giocare con loro. Peter Carnavas racconta "La scatola di Penelope" per parole e immagini. Il libro, pubblicato da Valentina Edizioni (una vera e propria sorpresa nel panorama editoriale per ragazzi), è una storia dall'immensa semplicità e sensibilità.
Etichette:
amicizia,
bambini,
La scatola di Penelope,
leggendo crescendo,
libri per bambini,
Valentina Edizioni
mercoledì 5 ottobre 2011
"Bacio a cinque", un'infanzia a fumetti
Giulia Siena
ROMA - "Storia, da zero a dieci anni, di Giulia, bambina con la B maiuscola, meraviglioso flagello della specie femminile. Come sono tutte le vere bambine. A cui questo esilarante, coinvolgente, fumetto autobiografico è un omaggio a tutto tondo". Leggi queste righe della quarta di copertina e in un batter d'occhio vieni investito da una spasmodica curiosità. Ti chiedi cosa possa contenere questo libro azzurro che tieni tra le mani; ti domandi per cosa, la protagonista di "Bacio a cinque", viene definita meraviglioso flagello. Per tali motivi apri il libro e lo chiudi solo dopo averlo finito, solo quando tutte le curiosità saranno sopite.
ROMA - "Storia, da zero a dieci anni, di Giulia, bambina con la B maiuscola, meraviglioso flagello della specie femminile. Come sono tutte le vere bambine. A cui questo esilarante, coinvolgente, fumetto autobiografico è un omaggio a tutto tondo". Leggi queste righe della quarta di copertina e in un batter d'occhio vieni investito da una spasmodica curiosità. Ti chiedi cosa possa contenere questo libro azzurro che tieni tra le mani; ti domandi per cosa, la protagonista di "Bacio a cinque", viene definita meraviglioso flagello. Per tali motivi apri il libro e lo chiudi solo dopo averlo finito, solo quando tutte le curiosità saranno sopite.
Etichette:
Bacio a cinque,
bambini,
fumetto,
leggendo crescendo,
libri per bambini,
Topipittori
mercoledì 7 settembre 2011
"Doppio Blu", le giovani riflessioni davanti al mare
ROMA - Che relazione c’è fra il bambino che si è stati e l’adulto che si è diventati? Cosa fa di noi quello che siamo? Chi siamo quando siamo bambini? E chi, quando diventiamo adulti? È possibile che fra questi due momenti della vita passi uno sguardo? Tutte queste domande trovano risposta in "Doppio Blu", il libro di Bruno Tagnolini pubblicato da Topipittori.
Etichette:
bambini,
leggendo crescendo,
letture per ragazzi,
Topipittori
mercoledì 31 agosto 2011
"L'estate che uno diventa grande"
ROMA - "Non riuscii nemmeno a rispondere qualcosa di vagamente intelligente. Ero rimasto folgorato. Altro che cozza, altro che sfigata! Avevo davanti a me una sventola come poche. E sembrava pure simpatica...". L’estate è vicina e Saverio, protagonista di "L'estate che uno diventa grande" di Francesca Capelli (Sinnos), ha ricevuto dal padre una proposta speciale: un mese intero da trascorrere con lui in Argentina, dove deve recarsi per impegni di lavoro. Saverio accetta anche se non gli sembra una proposta così allettante.
Etichette:
bambini,
estate,
leggendo crescendo,
sinnos editrice
mercoledì 20 luglio 2011
"10 Libri dell'estate da Editore": Topipittori
ROMA - E' Milano la culla della casa editrice Topipittori. Nata nel 2004 con lo scopo di creare libri illustrati che rendessero i ragazzi i veri protagonisti della conoscenza e del gioco, la casa editrice fondata da Paolo Canton e Giovanna Zoboli è la protagonista odierna dei "10 Libri dell'estate da Editore".
L'estate è un tempo d'ozio e d'avventura. Infinito, libero, aperto, il tempo estivo ci sottrae all'ordinaria tabella di marcia delle nostre vite troppo organizzate e prevedibili, ed è uno dei pochi veri lussi, senza prezzo, che oggi rimane. I libri sono compagni perfetti in questo clima di riposo, curiosità, desideri, scoperte. Silenziosi, non costosi, poco ingombranti, imprevedibili, ci inducono a viaggi autentici, invitandoci a immergerci con coraggio, gioia e passione nella lettura della vita che ci scorre intorno e di quella che sentiamo muoversi in noi. Come resistere al loro richiamo? Nel catalogo Topipittori, la selezione che riteniamo più adatta per questi giorni estivi comprende cinque titoli di illustrati e cinque di narrativa.
L'estate è un tempo d'ozio e d'avventura. Infinito, libero, aperto, il tempo estivo ci sottrae all'ordinaria tabella di marcia delle nostre vite troppo organizzate e prevedibili, ed è uno dei pochi veri lussi, senza prezzo, che oggi rimane. I libri sono compagni perfetti in questo clima di riposo, curiosità, desideri, scoperte. Silenziosi, non costosi, poco ingombranti, imprevedibili, ci inducono a viaggi autentici, invitandoci a immergerci con coraggio, gioia e passione nella lettura della vita che ci scorre intorno e di quella che sentiamo muoversi in noi. Come resistere al loro richiamo? Nel catalogo Topipittori, la selezione che riteniamo più adatta per questi giorni estivi comprende cinque titoli di illustrati e cinque di narrativa.
Etichette:
10 libri dell'estate da editore,
bambini,
leggendo crescendo,
libri per bambini,
suggerimenti di lettura,
Topipittori
mercoledì 29 giugno 2011
Novità per ragazzi: da Sinnos "Hanna e Fou. Il mistero delle saline"
ROMA - Arriva fresco di stampa "Hanna e Fou. Il mistero delle saline" il libro di Maria Beatrice Masella con le illustrazioni di Luisa Montalto pubblicato nella collana Fabilandia, i narratori della Sinnos Editrice. Hanna, figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese, ha undici anni e da quando è nata è sempre vissuta su un barcone attraccato nel porto canale di Cervia. Insieme a lei vive Fou, il suo cane nonché assistente-segugio. Hanna, infatti, ha un dono speciale: un formidabile olfatto che metterà al servizio di Saverio, ornitologo del Parco della Salina, per scoprire cosa ha ucciso due delle sue preziose anatre. Ma questo caso si intreccerà con un’indagine poliziesca ben più complicata, che Hanna e il suo gruppo di amici cercheranno di risolvere…(scheda libro Sinnos Editrice).
Etichette:
bambini,
leggendo crescendo,
novità editoriali,
sinnos,
sinnos editrice
mercoledì 22 giugno 2011
"Il segreto della terza grotta", giovani letture d'estate
ROMA - "Il segreto della terza grotta" è il nuovissimo libro di Per Olov Enquist pubblicato qualche giorno fa da Feltrinelli nella collana Il gatto nero kids. "I segnali erano minacciosi. Nessuno capiva cosa fosse successo in effetti negli ultimi giorni. La tenda scomparsa. Gli strani poliziotti. Il libro in lituano. La mappa con quella strana modifica del percorso su per la montagna. La lupa che aveva ululato la notte e aveva qualcosa da raccontare. La telefonata notturna dell'uomo con l'accento straniero, quello che aveva minacciato il nonno."
Etichette:
bambini,
Feltrinelli,
leggendo crescendo,
letture
mercoledì 15 giugno 2011
"Mare di libri", il festival dei ragazzi che leggono a Rimini dal 17 al 19 giugno
Rimini - Dal 17 al 19 giugno si terrà nel centro storico di Rimini la quarta edizione di "Mare di libri", il festival dei ragazzi che leggono. "Mare di Libri" è una grande festa per tutti i ragazzi che amano leggere che si svolge quando le scuole sono ormai finite, quasi una festa di fine anno, dove ritrovare i libri che durante i mesi precedenti abbiamo scoperto, letto, amato, magari proprio tra i banchi di scuola, un'occasione per conoscere gli autori che quei libri li hanno scritti e altri giovani lettori che li anno amati.
Etichette:
appuntamenti,
bambini,
festival,
letture festival,
rimini,
un mare di libri
mercoledì 8 giugno 2011
"Che rivoluzione! Da Gutenberg agli ebook: la storia dei libri a stampa", un viaggio nei libri di tutti i tempi
Giulia Siena
ROMA - Il viaggio di Carthusia nel mondo della scrittura partì qualche anno fa con la pubblicazione de "L'invenzione di Kuta", il libro che attraverso le otto storie di Roberto Piumini racconta i motivi, il ruolo e gli aspetti pratici della scrittura nella storia. Dal 2009 a oggi il percorso della casa editrice milanese è continuato in modo coinvolgente tanto da portare in libreria "Che rivoluzione! Da Gutenberg agli ebook: la storia dei libri a stampa" scritto da Roberto Piumini e Beatrice Masini, con la consulenza storica e bibliografica di Adriana Paolini. In quest'ultimo libro si ripercorre la storia dei libri a stampa, della loro evoluzione storica fino alle pubblicazioni per bambini e agli ebook.
ROMA - Il viaggio di Carthusia nel mondo della scrittura partì qualche anno fa con la pubblicazione de "L'invenzione di Kuta", il libro che attraverso le otto storie di Roberto Piumini racconta i motivi, il ruolo e gli aspetti pratici della scrittura nella storia. Dal 2009 a oggi il percorso della casa editrice milanese è continuato in modo coinvolgente tanto da portare in libreria "Che rivoluzione! Da Gutenberg agli ebook: la storia dei libri a stampa" scritto da Roberto Piumini e Beatrice Masini, con la consulenza storica e bibliografica di Adriana Paolini. In quest'ultimo libro si ripercorre la storia dei libri a stampa, della loro evoluzione storica fino alle pubblicazioni per bambini e agli ebook.
Etichette:
bambini,
carthusia,
leggendo crescendo,
robero piumini,
scrittura
mercoledì 25 maggio 2011
Dal 26 al 31 maggio la "Tribù dei Lettori" invade Roma
ROMA - La lettura è un gioco da ragazzi, un'avventura da vivere e condividere. E così, pagina dopo pagina, i piccoli lettori crescono sotto le tende indiane piene di libri che conquisteranno la città e provincia di Roma dal 26 al 31 maggio. Torna la “Tribù dei Lettori - Festa della lettura con i ragazzi”, che in questa seconda edizione nei 13 tepee accoglierà 40 tra editori italiani e stranieri e più di 800 titoli da leggere e sfogliare durante tutto il periodo della manifestazione. Una pacifica invasione di piazze, strade, giardini, librerie e palazzi storici dove sono in programma oltre 150 appuntamenti gratuiti: reading, incontri con gli autori, spettacoli, laboratori, mostre e appuntamenti speciali pensati per bambini, ma anche genitori, insegnanti e bibliotecari. Eventi di socializzazione e divertimento creati per educare e, soprattutto, per cercare di accrescere nei più piccoli l'amore per le pagine stampate.
Etichette:
appuntamenti,
bambini,
festival,
lettori,
roma
"Flavia e il minatore", da Arkadia il racconto di un minatore illustrato dai bambini
Giulia Siena
ROMA - "Io sono stato minatore nella miniera di Serbariu. Anche io ero tra quelli, come ti ha raccontato nonna Agnese, che ritornava a casa a piedi, sporco e talmente stanco che le gambe andavano per conto loro." A narrare questa storia, quella di un minatore di Carbonia è nonno Emilio. L'uomo, ormai anziano e malato, trascorre le sue giornate a riposo e spesso si rilassa chiacchierando con la sua piccola amica Flavia. Quest'ultima, è tanto curiosa ed entusiasta quando nonno Emilio le racconta la sua vita nella miniera di carbone tra polvere e gallerie. I due personaggi sono i protagonisti di "Flavia e il minatore", il libro nato dalla penna di Fabrizio Fenu e pubblicato nella collana Kids dell'Arkadia Editore.
ROMA - "Io sono stato minatore nella miniera di Serbariu. Anche io ero tra quelli, come ti ha raccontato nonna Agnese, che ritornava a casa a piedi, sporco e talmente stanco che le gambe andavano per conto loro." A narrare questa storia, quella di un minatore di Carbonia è nonno Emilio. L'uomo, ormai anziano e malato, trascorre le sue giornate a riposo e spesso si rilassa chiacchierando con la sua piccola amica Flavia. Quest'ultima, è tanto curiosa ed entusiasta quando nonno Emilio le racconta la sua vita nella miniera di carbone tra polvere e gallerie. I due personaggi sono i protagonisti di "Flavia e il minatore", il libro nato dalla penna di Fabrizio Fenu e pubblicato nella collana Kids dell'Arkadia Editore.
Etichette:
arkadia editore,
bambini,
fabrizio fenu,
flavia e il minatore,
leggendo crescendo,
miniere,
recensione
mercoledì 18 maggio 2011
Nuove Edizioni Romane: Roberto Piumini e la leggenda di Roma in "Orma, ramo, roma, amor"
Giulia Siena
ROMA - "Roma, Roma, città grande, posso farti le domande? Roma, Roma, città amata, ma quand'è che tu sei nata?" Una filastrocca di quesiti sulla nascita della Capitale apre "Orma ramo roma amor", l'ultimo libro di Roberto Piumini pubblicato dalle Nuove Edizioni Romane e illustrato magistralmente da Lucia Scuderi. Questo non è il primo libro per bambini che ripercorre la storia della Città Eterna, ma "Orma ramo roma amor" è narrato con curiosità, stupore e semplicità coinvolgenti. In modo graduale veniamo introdotti nella storia: Piumini ci presenta la superbia del re Amulio, la bellezza e le sofferenze di Rea Silvia, la potenza di Marte e la determinazione di Romolo e Remo. Da loro nasce l'idea di una nuova città, da fondare sulle rive del fiume Tevere, proprio lì dove la Lupa li aveva trovati.
ROMA - "Roma, Roma, città grande, posso farti le domande? Roma, Roma, città amata, ma quand'è che tu sei nata?" Una filastrocca di quesiti sulla nascita della Capitale apre "Orma ramo roma amor", l'ultimo libro di Roberto Piumini pubblicato dalle Nuove Edizioni Romane e illustrato magistralmente da Lucia Scuderi. Questo non è il primo libro per bambini che ripercorre la storia della Città Eterna, ma "Orma ramo roma amor" è narrato con curiosità, stupore e semplicità coinvolgenti. In modo graduale veniamo introdotti nella storia: Piumini ci presenta la superbia del re Amulio, la bellezza e le sofferenze di Rea Silvia, la potenza di Marte e la determinazione di Romolo e Remo. Da loro nasce l'idea di una nuova città, da fondare sulle rive del fiume Tevere, proprio lì dove la Lupa li aveva trovati.
Etichette:
bambini,
leggendo crescendo,
lucia scuderi,
novità editoriali,
nuove edizioni romane,
recensione,
roberto piumini,
roma
mercoledì 4 maggio 2011
"STUPIDORISIKO": la guerra, un gioco stupido
Giulia Siena
ROMA - "Nessuna guerra mette fine alle guerre, lo so, altrimenti io, SuperSoldatoMario, non sarei qui, in un teatro di guerra. Se non fossi così stanco mi alzerei dalla branda. Ma per fare cosa? Non ho la play, né il computer o la tv. E allora penso. Penso che mi sembra di essere dentro il gioco del risiko, ma stupido, e che non finisce mai." Come si fa a spiegare la guerra ai bambini? Da dove bisogna partire per spiegare ai più piccoli che la guerra è una cosa vecchia e che fa solo del male? Da queste domande parte il progetto editoriale ideato da Carthusia Edizioni in collaborazione con Emergency: "Stupidorisiko". Il libro, scritto da Patrizia Pasqui, è il "prodotto evoluto" dello spettacolo teatrale messo in scena in tutta Italia dall'attore Mario Spallino con testi della stessa Pasqui. Nei secoli si è pensato ai conflitti come a giochi di potere tra le Nazioni, ma così il protagonista del libro non riesce a vederla.
Etichette:
bambini,
carthusia,
grandi tematiche,
guerra,
leggendo crescendo
"I libri? Spediamoli a scuola!" davanti ai Parlamentari perché crescere lettori è una responsabilità di tutti
ROMA - Oggi dalle 13 alle 18 Piazza Montecitorio sarà invasa da “I libri? Spediamoli a scuola!”, la campagna promossa da Sinnos editrice. “I libri? Spediamoli a scuola!” è un segno. Piccolo ma concreto. E, soprattutto, significativo: perché crescere lettori è una responsabilità di tutti. Perché senza libri che raccontino il mondo, difficilmente le tante giuste battaglie potranno essere vinte.
Per questo è stato creato un circolo virtuoso tra librerie, scuole e cittadini per portare libri nelle scuole che vogliono lavorare con la biblioteca scolastica ma che non hanno fondi per realizzarla. Oltre 60 librerie indipendenti su tutto il territorio nazionale si stanno gemellando con le scuole per sostenere e consolidare le biblioteche di istituto.
Più di 900 libri di tanti editori diversi sono stati già acquistati e spediti alle scuole.
Etichette:
appuntamenti,
bambini,
consigli per serate romane,
libri per bambini,
scuola
mercoledì 27 aprile 2011
Edizioni Sonda: "Lola diventa reporter di successo", la lettura coltiva i sogni
Giulia Siena
ROMA - "Lola diventa reporter di successo" di Isabel Abedi pubblicato dalle Edizioni Sonda è la storia di come per i bambini sia importante coltivare i propri sogni. Il sogno di Lola è di diventare una giornalista di successo, così, a soli otto anni decide che la sua missione sarà quella di diventare una reporter di successo. I suoi scoop partono dal sonno notturno, durante il quale interviste e incontri con personaggi famosi, stimolano la sua curiosità sul mondo che la circonda. Insieme alla sua inseparabile amica Flo, Lola cerca per tutta la città lo scoop da prima pagina per il giornale scolastico e decidono che cominceranno assieme l'avventura giornalistica. Lola si dedicherà anima e corpo alla sua missione, confrontandosi con gli adulti, leggendo i loro giornali, facendo tantissime domande a tutti i suoi familiari fino a vedere realizzato il suo sogno: la sua firma sulla prima pagina de “Il Corriere della Capra”.
Etichette:
8 anni,
bambini,
edizioni sonda,
giulia siena,
leggendo crescendo,
libri per bambini,
sogni
mercoledì 20 aprile 2011
"Enrico e il mostro dell'ospedale", una storia di solidarietà e fantasia
Giulia Siena
ROMA - Enrico deve andare in ospedale e deve rimanerci un'intera settimana. Ma cosa farà tutto il giorno con il piagiama in un grande palazzo solo per bambini piccoli? A raccontarci la storia di "Enrico e il mostro dell'ospedale" (Infinito Edizioni) è Patrizia Bodrero che, con le illustrazioni di Serena Rossi, ci porta in una realtà così normale da essere quasi dimenticata. Per Enrico è strano che tanti bambini possano stare tutti insieme, spesso senza genitori, in un luogo chiuso con tanti medici e infermieri che dal mattino fino a sera si vogliono sincerare delle tue condizioni di salute. E' strano che un bambino abbia bisogno dei medici, i bambini dovrebbero essere tutti sani. Ma Enrico deve seguire una dieta e rimanere lontano da casa. All'inizio sarò un po' triste ma, quando viene a conoscenza di Tony, Anna e gli altri volontari dell'ospedale scoprirà affetto e solidarietà.
ROMA - Enrico deve andare in ospedale e deve rimanerci un'intera settimana. Ma cosa farà tutto il giorno con il piagiama in un grande palazzo solo per bambini piccoli? A raccontarci la storia di "Enrico e il mostro dell'ospedale" (Infinito Edizioni) è Patrizia Bodrero che, con le illustrazioni di Serena Rossi, ci porta in una realtà così normale da essere quasi dimenticata. Per Enrico è strano che tanti bambini possano stare tutti insieme, spesso senza genitori, in un luogo chiuso con tanti medici e infermieri che dal mattino fino a sera si vogliono sincerare delle tue condizioni di salute. E' strano che un bambino abbia bisogno dei medici, i bambini dovrebbero essere tutti sani. Ma Enrico deve seguire una dieta e rimanere lontano da casa. All'inizio sarò un po' triste ma, quando viene a conoscenza di Tony, Anna e gli altri volontari dell'ospedale scoprirà affetto e solidarietà.
Etichette:
bambini,
Infinito edizioni,
leggendo crescendo,
letteratura per l'infanzia,
problemi sociali
mercoledì 30 marzo 2011
"Bambina e la fatina computerina", Virginia Defendi narra la favola nell'era di internet
Giulia Siena
ROMA - "Se lei, Fatina Computerina, fosse riuscita ad aiutare la fanciullina, magari sarebbe stata in grado di aiutare se stessa, portando progresso nel Mondo Fatato!"
"Bambina e la fatina computerina" di Virginia Defendi (Onirica Edizioni, 2010) è una storia fatata che crede nei sogni. Bambina è stanca di vivere a Grigiolandia, tra le stanze buie e noiose del suo Palazzo Imperiale. Vorrebbe sognare e crescere, ma è intrappolata nei suoi dodici anni per colpa di una punizione imperiale voluta da un avo principiante in materia di magia. Spera almeno che il futuro possa portare più colori e qualche gioia; per questo, leggendo una magnifica storia, invoca l'aiuto di una Buona Fatina. La richiesta di Bambina viene accolta nel Mondo Fatato dalla piccola della famiglia reale delle Fate e dei Maghi, la Fatina Computerina.
ROMA - "Se lei, Fatina Computerina, fosse riuscita ad aiutare la fanciullina, magari sarebbe stata in grado di aiutare se stessa, portando progresso nel Mondo Fatato!"
"Bambina e la fatina computerina" di Virginia Defendi (Onirica Edizioni, 2010) è una storia fatata che crede nei sogni. Bambina è stanca di vivere a Grigiolandia, tra le stanze buie e noiose del suo Palazzo Imperiale. Vorrebbe sognare e crescere, ma è intrappolata nei suoi dodici anni per colpa di una punizione imperiale voluta da un avo principiante in materia di magia. Spera almeno che il futuro possa portare più colori e qualche gioia; per questo, leggendo una magnifica storia, invoca l'aiuto di una Buona Fatina. La richiesta di Bambina viene accolta nel Mondo Fatato dalla piccola della famiglia reale delle Fate e dei Maghi, la Fatina Computerina.
Etichette:
bambini,
favole bambini,
leggendo crescendo,
onirica edizioni,
virgina defendi
mercoledì 9 marzo 2011
Da domani in libreria Orecchio Acerbo Comics, la nuova collana di fumetti dedicata ai bambini
ROMA - Nasce Orecchio Acerbo Comics, la nuova collana di fumetti dedicata ai lettori più piccoli. Da domani in libreria i giovani lettori potranno trovare due nuovi albi illustrati, ognuno al prezzo di 7.50 euro e 32 pagine a colori. Padrini di Orecchio Acerbo Comics sono i protagonisti dei due libri, Jack e TopoLino. Il primo alle prese con un giocattolo che non solo si anima e prende vita, ma è capace di sdoppiarsi, triplicarsi, e combinarne di tutti colori. Stupendolo, impaurendolo, divertendolo, confondendolo. Sempre stimolando fantasia e creatività. L’amico immaginario di ogni bambino.
Etichette:
bambini,
idee regalo libri,
leggendo crescendo,
novità editoriali,
novità libri marzo,
orecchio acerbo
Iscriviti a:
Post (Atom)