Roma - E' la storia di un indiscusso successo quella ripercorsa da Ilio Raffaelli in “Montalicino e il suo Brunello”. Il volume, pubblicato da Vanzi Editrice, rivela, ancora una volta, il vivo interesse dell’autore per il territorio di Montalcino e si colloca in quel costante lavoro di ricerca che lo ha da sempre appassionato, tanto da renderlo un attento e fedele testimone delle vicende vinicole della zona. L’ascesa del Brunello viene riproposta nelle tappe più importanti. Dal suo “pioniere”, Riccardo Paccagnini, autore di un Trattato teorico pratico di enologia pubblicato nel lontano 1906, alla prima onorificenza del signor Santi, fino alle medaglie ricevute alle mostre mercato del 1933 e del 1935, quando il Brunello viene ritenuto “degno di stare a confronto coi migliori tipi di Chianti classico”.
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
giovedì 9 giugno 2011
"Montalcino e il suo Brunello" all'insegna della tradizione e della qualità
Roma - E' la storia di un indiscusso successo quella ripercorsa da Ilio Raffaelli in “Montalicino e il suo Brunello”. Il volume, pubblicato da Vanzi Editrice, rivela, ancora una volta, il vivo interesse dell’autore per il territorio di Montalcino e si colloca in quel costante lavoro di ricerca che lo ha da sempre appassionato, tanto da renderlo un attento e fedele testimone delle vicende vinicole della zona. L’ascesa del Brunello viene riproposta nelle tappe più importanti. Dal suo “pioniere”, Riccardo Paccagnini, autore di un Trattato teorico pratico di enologia pubblicato nel lontano 1906, alla prima onorificenza del signor Santi, fino alle medaglie ricevute alle mostre mercato del 1933 e del 1935, quando il Brunello viene ritenuto “degno di stare a confronto coi migliori tipi di Chianti classico”.
Etichette:
guide e saggi,
Ilio Raffaelli,
Montalcino e il suo Brunello,
Vanzi editrice,
vino
giovedì 2 giugno 2011
La valle del vino etrusco

Roma - Si intitola “La valle del vino etrusco” il catalogo appena pubblicato dalle Edizioni Effigi e ispirato all’omonima mostra allestita presso il comune di Scansano, promotore dell’iniziativa. L’esposizione, a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, è frutto di recenti indagini archeologiche condotte nella valle del fiume Albegna e concentrate sulla produzione di vino nel VI sec. a.C. Materiali inediti o poco conosciuti, provenienti dai territori di Magliano in Toscana, Manciano e Scansano, ne hanno evidenziato un ruolo fondamentale per la cultura e l’economia etrusca in età arcaica. Come rilevato da ricerche genetiche avviate negli ultimi anni, la vite selvatica era, sicuramente, molto diffusa nell’area, tanto da garantire un’intensa attività vitivinicola, destinata non solo alla popolazione locale ma anche ai traffici commerciali.
Etichette:
catalogo,
Edizioni Efffigi,
guide e saggi,
La valle del vino etrusco,
mostra,
novità,
vino
martedì 10 maggio 2011
C'è tempo fino al 15 luglio per il concorso "Wine on the road. Appunti di viaggio...per cantine"
FIRENZE - Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio. Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa una tartaruga con la sua corazza. In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l'uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l'uomo deve poter viaggiare. Andrej Arsen'evič Tarkovskij, Tempo di viaggio, 1983
Etichette:
concorsi letterari,
gusto,
racconti,
scrittura,
vino,
vino e cantina
giovedì 31 marzo 2011
Vigne, persone, culture…i "Centovini" dei Trimani

Roma - Selezionare una cantina invece di un’altra, consigliare un buon rosso al posto di un bianco, dimenarsi, con successo, tra le denominazioni doc, docg, igt. Non tutti, bisogna ammetterlo, ne sarebbero capaci. Presunti intenditori o semplici appassionati di vino sono sempre più numerosi, spesso, però, si fermano all’apparenza, a quelle informazioni di servizio indispensabili ma aride, prive di qualsiasi connotazione.
Per conoscere davvero cosa si nasconde dietro una bottiglia, la casa editrice Donzelli propone Centovini, una rassegna curata dalla famiglia Trimani che ha raccolto un numero limitato di vini e spumanti, seguendo un proprio, personalissimo criterio.
Etichette:
Centovini,
Donzelli Editore,
guida,
guide e saggi,
recensione,
Trimani,
vino
venerdì 25 febbraio 2011
"Il vino a Roma", un guida utile e indispensabile per tutti
Marianna Abbate
ROMA - Ci capite di vini? No? Bene, credo che siamo rimasti solo io e voi. "Capirci di vini" è diventato un must negli ultimi anni. Un sine qua non nelle cene tra amici, nelle discussioni di lavoro e persino nei pettegolezzi tra commari: "Hai visto Giovanna ha portato quel finto Barolo, l'avrà pagato due euro", "Certo che Luca è proprio un uomo di classe, che figurone con quel - Chianti!".
Persino io, che di vini ci capisco poco, partecipo con grande faccia tosta a queste disquisizioni: "Ma vi pare? E' antico pensare che con il pesce si abbini bene solo un bianco!" Citando quelle frasi fatte originale a Decanter, la trasmissione cult di Radio2.
Volete fare anche voi la figura di chi sa di cosa sta parlando? E' qui che entra in scena la guida "Il vino a Roma - guida alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella capitale" edita da Castelvecchi e scritta con maestrìa e chiarezza da Slawka G. Scarso.
Etichette:
cantine,
consigli per serate romane,
guide e saggi,
recensioni,
roma,
sommelier,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)