ROMA - Dal 28 ottobre al 1 novembre torna a Roma la la terza edizione del Salone dell’Editoria Sociale. Quest'anno a ospitare la manifestazione sarà Porta Futuro (Testaccio), il nuovo spazio voluto dalla Provincia di Roma e dedicato alla formazione e all'orientamento. Nell'edizione 2011 il Salone metterà in contatto il mondo dell’editoria, quello del lavoro sociale, le istituzioni pubbliche, per fare del “sociale” una chiave di lettura con cui capire dove stiamo andando, la crisi delle nostre società e le strade del cambiamento. Infatti, è “Etica e responsabilità pubblica” il tema dell'ultimo Salone dell'editoria Sociale.
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
martedì 25 ottobre 2011
Salone dell'Editoria Sociale, quattro giorni di etica e responsabilità
Etichette:
2011,
appuntamenti,
eventi letterari,
festival,
roma,
Salone dell'editoria sociale
mercoledì 25 maggio 2011
Dal 26 al 31 maggio la "Tribù dei Lettori" invade Roma
ROMA - La lettura è un gioco da ragazzi, un'avventura da vivere e condividere. E così, pagina dopo pagina, i piccoli lettori crescono sotto le tende indiane piene di libri che conquisteranno la città e provincia di Roma dal 26 al 31 maggio. Torna la “Tribù dei Lettori - Festa della lettura con i ragazzi”, che in questa seconda edizione nei 13 tepee accoglierà 40 tra editori italiani e stranieri e più di 800 titoli da leggere e sfogliare durante tutto il periodo della manifestazione. Una pacifica invasione di piazze, strade, giardini, librerie e palazzi storici dove sono in programma oltre 150 appuntamenti gratuiti: reading, incontri con gli autori, spettacoli, laboratori, mostre e appuntamenti speciali pensati per bambini, ma anche genitori, insegnanti e bibliotecari. Eventi di socializzazione e divertimento creati per educare e, soprattutto, per cercare di accrescere nei più piccoli l'amore per le pagine stampate.
Etichette:
appuntamenti,
bambini,
festival,
lettori,
roma
giovedì 19 maggio 2011
"Fare l'amore a Roma", tra guida e gossip storico
Marianna Abbate
Roma - Perché, l’Amore frequenta forse altri posti? E’ anche possibile che sia così, ma nessuna storia profumerà d’eterno come quelle nate nell’Urbe.
E questa tesi, semplicissima da dimostrare, aleggia su tutto il lavoro di Barbara Fabiani.
"Fare l’amore a Roma", pubblicato da Infinito Edizioni, è a metà tra una guida e il gossip storico, che io amo tanto. Un modo divertente per conoscere i fatti e i luoghi della città che un tempo governava il Mondo intero. Si parte simbolicamente dal Ratto delle Sabine, fatto leggendariamente-storico, alle mondane vicende di papa-re e prostituzione.
Etichette:
amore,
guide e saggi,
recensioni,
roma,
storia
mercoledì 18 maggio 2011
Nuove Edizioni Romane: Roberto Piumini e la leggenda di Roma in "Orma, ramo, roma, amor"
Giulia Siena
ROMA - "Roma, Roma, città grande, posso farti le domande? Roma, Roma, città amata, ma quand'è che tu sei nata?" Una filastrocca di quesiti sulla nascita della Capitale apre "Orma ramo roma amor", l'ultimo libro di Roberto Piumini pubblicato dalle Nuove Edizioni Romane e illustrato magistralmente da Lucia Scuderi. Questo non è il primo libro per bambini che ripercorre la storia della Città Eterna, ma "Orma ramo roma amor" è narrato con curiosità, stupore e semplicità coinvolgenti. In modo graduale veniamo introdotti nella storia: Piumini ci presenta la superbia del re Amulio, la bellezza e le sofferenze di Rea Silvia, la potenza di Marte e la determinazione di Romolo e Remo. Da loro nasce l'idea di una nuova città, da fondare sulle rive del fiume Tevere, proprio lì dove la Lupa li aveva trovati.
ROMA - "Roma, Roma, città grande, posso farti le domande? Roma, Roma, città amata, ma quand'è che tu sei nata?" Una filastrocca di quesiti sulla nascita della Capitale apre "Orma ramo roma amor", l'ultimo libro di Roberto Piumini pubblicato dalle Nuove Edizioni Romane e illustrato magistralmente da Lucia Scuderi. Questo non è il primo libro per bambini che ripercorre la storia della Città Eterna, ma "Orma ramo roma amor" è narrato con curiosità, stupore e semplicità coinvolgenti. In modo graduale veniamo introdotti nella storia: Piumini ci presenta la superbia del re Amulio, la bellezza e le sofferenze di Rea Silvia, la potenza di Marte e la determinazione di Romolo e Remo. Da loro nasce l'idea di una nuova città, da fondare sulle rive del fiume Tevere, proprio lì dove la Lupa li aveva trovati.
Etichette:
bambini,
leggendo crescendo,
lucia scuderi,
novità editoriali,
nuove edizioni romane,
recensione,
roberto piumini,
roma
martedì 17 maggio 2011
Da giovedì al Museo Pigorini la seconda edizione del "Salone dell'Editoria Archeologica di Roma"
ROMA - Dal 19 al 22 maggio torna al Museo Pigorini all'Eur il "Salone dell’Editoria Archeologica di Roma”. Protagonista assoluto nei tre giorni dell'evento sarà il libro di archeologia. La manifestazione culturale promossa dalla Ediarché-Editoria per l’Archeologia e patrocinata dalla SAIA-Scuola Archeologica Italiana di Atene, dal DAINST-Istituto Archeologico Germanico e dall’École Française de Rome prevede un ricco programma di presentazioni di libri, conferenze, lezioni universitarie, dibattiti, convegni accompagna l’esposizione-vendita. Luogo che accoglie il "Salone dell'Editoria Archeologica di Roma" è la prestigiosa sede della Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, istituzione pubblica al servizio della società multiculturale e del suo sviluppo civile, impegnata nella ricerca, nella salvaguardia e nella promozione della comunicazione - a fini conoscitivi, educativi e ricreativi - del patrimonio materiale e immateriale d'interesse paletnologico ed etnoantropologico.
Etichette:
appuntamenti,
archeologia,
consigli per serate romane,
festival,
roma
giovedì 12 maggio 2011
Punto Einaudi Merulana, da oggi un nuovo luogo di incontro
ROMA - Apre oggi a Roma, a due passi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore e dalla Stazione Termini, il nuovo Punto Einaudi Merulana, libreria e spazio espositivo di opere d'arte visiva, sede di eventi culturali e luogo di incontro. Nel Punto Einaudi Merulana sarà possibile trovare, oltre all'intero catalogo Einaudi, anche i Meridiani Mondadori, le pubblicazioni Electa (arte, architettura, design) e Fondazione Valla (classici greci e latini). In occasione dell'inaugurazione avrà luogo l'evento “Il Giardino Incantato. Immagini del Giardino di Boboli all'infrarosso”, prima esposizione fotografica a Roma di Sergio Garbari, fotografo presso il Polo Museale Fiorentino (Uffizi). Interverranno, oltre all'artista, gli scrittori Aureliano Amadei e Francesco Trento, autori del romanzo Einaudi “Venti sigarette a Nassirya”, e dell'omonimo film.
Inaugurazione
giovedì 12 maggio 2011, dalle ore 18.00
Roma - Largo Sant'Alfonso, 3 (angolo via Merulana)
Ingresso Libero
Etichette:
appuntamenti,
Einaudi,
librerie,
novità editoriali,
roma
giovedì 21 aprile 2011
Auguri Roma!
ROMA - Oggi, in occasione del Natale di Roma vi segnaliamo alcuni libri - romanzi e guide alternative - dedicati alla Città Eterna. Tra questi vi presentiamo "100 ottime ragioni per non amare Roma. E almeno due per adorarla alla fobia", il libro di Luca Leone pubblicato da Infinito Edizioni.
Caserme e merchandising ecclesiastico; gatti e casinò; manifestazioni e omofobia; rugby e sampietrini; homeless e murales; esodi di massa e immondizia...
Roma non è solo la città raccontata e decantata dalle guide turistiche di tutto il mondo che ne esaltano gli aspetti da cartolina. Oltre alle file alla Bocca della Verità per le foto di rito con la mano sul Mascherone, alle tette sempre marmoree di Paolina Borghese e al tradizionale lancio delle monetine nella Fontana di Trevi, l’Urbe è altro.
Etichette:
festività,
guide e saggi,
Infinito edizioni,
roma
giovedì 7 aprile 2011
"Roma medievale e cristiana", la guida alla Capitale inaspettata
Subiaco (RM) - La guida Roma medievale e cristiana , di Maria Antonietta Lozzi Bonaventura, pubblicata dalla Iter Edizioni e disponibile nelle edicole e nelle librerie di Roma e del Lazio, per scoprire una Roma inaspettata, quella medievale, grazie alla descrizione di luoghi e vicende del Medioevo romano attraverso percorsi ragionati che seguono il filo conduttore della storia e permettono di recuperare le testimonianze di un’epoca che ben pochi conoscono.
Se di Roma, infatti, si sa molto, o almeno si crede di saperlo, Roma medievale è davvero una sconosciuta, la cui scoperta può diventare un’avventura affascinante: si tratta, come già per gli itinerari di Roma antica, di riconoscere nelle moderne vie e nelle piazze cittadine, in edifici e chiese sulle quali i secoli successivi hanno lasciato la loro impronta, le testimonianze di quel lunghissimo periodo.
Se di Roma, infatti, si sa molto, o almeno si crede di saperlo, Roma medievale è davvero una sconosciuta, la cui scoperta può diventare un’avventura affascinante: si tratta, come già per gli itinerari di Roma antica, di riconoscere nelle moderne vie e nelle piazze cittadine, in edifici e chiese sulle quali i secoli successivi hanno lasciato la loro impronta, le testimonianze di quel lunghissimo periodo.
Etichette:
beatificazione giovanni paolo II,
guida turistica,
guide e saggi,
roma,
roma medievale e cristiana
martedì 29 marzo 2011
"LIBRI COME. Festa del Libro e della Lettura" a Roma da venerdì
ROMA - "Libri come" raddoppia. Dopo il successo della prima edizione (arricchita in autunno dal ciclo di "lezioni americane" a New York, che ha visto la partecipazione di Carlo Lucarelli, Nathan Englander, Jonathan Galassi, Stefan Merrill Block e Benedetta Tobagi, Giancarlo De Cataldo, Paula Fox, Gino Roncaglia e Daniel Mendelsohn), la festa del libro e della lettura torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con un programma di incontri, laboratori, corsi e iniziative per le scuole che non si limita più allo spazio di un weekend, ma si sviluppa su dieci giorni, dal 1° al 10 aprile 2011.
Etichette:
eventi letterari,
festival,
fiere,
libri come,
novità,
roma
giovedì 10 marzo 2011
"Roma by Night", la guida per vivere la capitale a ogni ora
ROMA - "Roma by Night", pubblicata da Light-Box Edizioni è una guida alla Roma notturna, pensata per fornire uno strumento utile per muoversi nei principali luoghi della “nightlife” romana. La guida apre con due interviste: la prima a Pierandrea Righetti, meglio conosciuto come “The Professor”, dj storico di Roma, che ci racconta la Capitale dei club e dei party; la seconda a Rosario Giuliani, uno dei principali talenti jazz italiani. La guida è suddivisa in 8 grandi zone, ciascuna di queste con una propria mappa. Ogni zona viene poi analizzata su 5 temi: Mangiare e Bere, Locali, Shopping, Cultura. Per ogni tema troviamo una selezione di tutti i luoghi aperti fino a tardi.
Etichette:
consigli per serate romane,
guida turistica,
guide e saggi,
roma
venerdì 25 febbraio 2011
"Il vino a Roma", un guida utile e indispensabile per tutti
Marianna Abbate
ROMA - Ci capite di vini? No? Bene, credo che siamo rimasti solo io e voi. "Capirci di vini" è diventato un must negli ultimi anni. Un sine qua non nelle cene tra amici, nelle discussioni di lavoro e persino nei pettegolezzi tra commari: "Hai visto Giovanna ha portato quel finto Barolo, l'avrà pagato due euro", "Certo che Luca è proprio un uomo di classe, che figurone con quel - Chianti!".
Persino io, che di vini ci capisco poco, partecipo con grande faccia tosta a queste disquisizioni: "Ma vi pare? E' antico pensare che con il pesce si abbini bene solo un bianco!" Citando quelle frasi fatte originale a Decanter, la trasmissione cult di Radio2.
Volete fare anche voi la figura di chi sa di cosa sta parlando? E' qui che entra in scena la guida "Il vino a Roma - guida alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella capitale" edita da Castelvecchi e scritta con maestrìa e chiarezza da Slawka G. Scarso.
Etichette:
cantine,
consigli per serate romane,
guide e saggi,
recensioni,
roma,
sommelier,
vino
domenica 20 febbraio 2011
"La poesia è di casa": a Roma la poesia unisce l'altro e l'altrove.

Fortunatamente, ogni tanto, qualche azione coraggiosa viene intentata: come quella che, a Roma, ha permesso l’organizzazione di nove incontri di poesia, in tre luoghi diversi, in tre altrove: La poesia è di casa sarà una vera e propria festa della poesia, che riguarderà momenti e atteggiamenti diversi, dai grandi dell'epos di tutti i tempi ai nuovi poeti contemporanei, che con grande difficoltà stanno affermandosi sulla scena della poesia italiana.
Etichette:
casa dei teatri,
casa della memoria e della storia,
comunicato,
poesia,
roma,
sala santa rita
domenica 6 febbraio 2011
Piccola guida romana agli spacci di Letture vintage. Seconda puntata: i negozi e le librerie.

ROMA – Dopo le bancarelle, ecco i negozi, a Roma, che potete perlustrare e setacciare, divertendovi a frugare e rimestare, in cerca di quel libro che soltanto così potrà essere vostro. I negozi però, spesso, rispetto alle bancarelle, hanno costi più elevati: in genere, infatti, è possibile rinvenirvi antichi libri, in antiche edizioni (io, una volta, ho comprato una prima edizione di un romanzo di Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, fuori stampa in Italia da decenni), che però hanno costi diversi, aggirandosi anche intorno ai dieci euro.
Il negozio più interessante di libri usati è sicuramente Invito alla lettura, su Corso Vittorio Emanuele II (283).
Etichette:
dieci euro,
invito alla lettura,
Letture vintage,
negozi,
roma,
vecchie edizioni
mercoledì 2 febbraio 2011
"Roma. Guida non conformista alla città"

ROMA - Conoscete Roma? Anzi, conoscete bene Roma? Lo credono in molti. Lo crede mio padre, trasteverino doc, lo credo io, cresciuta a Roma Sud, vicino agli studi di Cinecittà. Lo crede evidentemente anche Fulvio Abbate (la concomitanza del cognome è dovuta al caso), palermitano trapiantato a Roma, autore della "Roma. Guida non conformista alla città" edita da Cooper. Ci sbagliamo un po’ tutti, forse. O forse abbiamo tutti ragione.
Etichette:
Abbate,
Cooper,
guide e saggi,
recensione,
roma
domenica 30 gennaio 2011
Piccola guida romana agli spacci di Letture vintage. Prima puntata: le bancarelle.
Giulio Gasperini
ROMA – Forse vi sarete chiesti dove andiamo a pescare i libri che, puntuali, ogni domenica recensiamo nella nostra rubrica dedicata alle Letture vintage. Libri, ovvero, che, oramai esauriti, da molti anni son stati dimenticati dagli editori, oppure libri che, nonostante siano stampati e diffusi, son stati dimenticati dai lettori. Un tentativo, insomma, da qualunque parte si voglia leggere, di “archeologia editoriale”, nel riportare alla luce testimonianze che noi riteniamo importanti per vari stimoli.
La piccola guida che abbiamo organizzato in due puntate riguarda, per ragioni di ovvia e chiara comodità, l’Urbe, la Città Eterna; ma comprensibilmente in ogni città d’Italia (e, soprattutto, in ogni mercatino) è facile imbattersi in luoghi di spaccio di tali “gioielli del passato”: basta far attenzione e approfittarne!
ROMA – Forse vi sarete chiesti dove andiamo a pescare i libri che, puntuali, ogni domenica recensiamo nella nostra rubrica dedicata alle Letture vintage. Libri, ovvero, che, oramai esauriti, da molti anni son stati dimenticati dagli editori, oppure libri che, nonostante siano stampati e diffusi, son stati dimenticati dai lettori. Un tentativo, insomma, da qualunque parte si voglia leggere, di “archeologia editoriale”, nel riportare alla luce testimonianze che noi riteniamo importanti per vari stimoli.
La piccola guida che abbiamo organizzato in due puntate riguarda, per ragioni di ovvia e chiara comodità, l’Urbe, la Città Eterna; ma comprensibilmente in ogni città d’Italia (e, soprattutto, in ogni mercatino) è facile imbattersi in luoghi di spaccio di tali “gioielli del passato”: basta far attenzione e approfittarne!
Etichette:
3 euro,
bancarella,
Letture vintage,
libri in saldo,
roma
sabato 27 novembre 2010
"Roma nel piatto 2011", uno sguardo attento alla ristorazione del Lazio

Emiliano Mei
ROMA - Nel panorama delle guide alla ristorazione tutti, bene o male, si autoproclamano obiettivi, indipendenti, autorevoli. Pochi (o nessuno), in realtà, lo è più o lo è mai stato. Troppi interessi, bilanci da quadrare, rapporti collaterali. “Roma nel Piatto 2011“, edito dalla Pecora Nera Editore, si caratterizza per essere (forse) l’unica guida enogastronomica regionale a conservare ancora queste caratteristiche. Anzi, ne fanno il loro tratto distintivo, tanto da essere ritenuta, da molti utilizzatori, una vera “bibbia” della gastronomia di Roma e del Lazio. “Roma nel Piatto“
Etichette:
guide e saggi,
lazio,
libri,
libri in cucina,
Pecora Nera Editore,
recensione,
ricette,
ristoranti,
ristorazione,
roma
Iscriviti a:
Post (Atom)