Visualizzazione post con etichetta letture per ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letture per ragazzi. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2011

"Starcrossed", chi vorrebbe un vampiro se potesse avere un dio?

Marianna Abbate 
ROMA - Una delle cose che rimpiango di più della mia infanzia-adolescenza è che non c'erano tutti questi libri lunghissimi, e che praticamente non esistevano le saghe. Se volevi un libro per ragazzi dovevi accontentarti al massimo di duecento pagine stampate grandi, neanche fossero destinati agli ottantenni!
Ebbene, ora non esiste più questo problema, dal momento che non ho mai più visto un libro pubblicato che sia più breve di quattrocento pagine (escluso Erri de Luca). "Starcrossed", il romanzo di esordio di Josephine Angelini, nuovissimo libro targato Giunti, rispetta con la massima precisione tutte le regole del romanzo per ragazzi moderno: è lunghissimo, fa parte di una saga ed è ambientato in un mondo fantastico.

mercoledì 14 settembre 2011

"Autobiografia della mia infanzia" un autore grande per ricordi da piccolo

Giulia Siena
ROMA - "E' incredibile che siete tutti lì in classe e siete bambini poi ci sarà uno che va di qua e uno che va di là nella vita, e io invece ho più o meno perso i contatti con tutti, come è normale che sia, soprattutto se sei piccolo e hai fatto delle scuole molto lontane da casa tua [...]". La voce narrante è quella del protagonista, il bambino Ugo Cornia che diventato uno scrittore quarantenne pensa che si possa ricordare l'infanzia scrivendone un'autobiografia. Sicuramente una cosa non semplice, ma aiutato dai ricordi può riuscirci. Così nasce nel 2010 "Autobiografia della mia infanzia", libro pubblicato da Topipittori nella collana Anni in tasca.

mercoledì 7 settembre 2011

"Doppio Blu", le giovani riflessioni davanti al mare

ROMA Che relazione c’è fra il bambino che si è stati e l’adulto che si è diventati? Cosa fa di noi quello che siamo? Chi siamo quando siamo bambini? E chi, quando diventiamo adulti? È possibile che fra questi due momenti della vita passi uno sguardo? Tutte queste domande trovano risposta in "Doppio Blu", il libro di Bruno Tagnolini pubblicato da Topipittori.

domenica 21 agosto 2011

"Anna dai capelli rossi" irrefrenabile sacerdotessa della fantasia

Marianna Abbate 
ROMA - Certe volte vivere un'infanzia senza televisione può avere i suoi vantaggi. Non dico che l'infante si renda immediatamente conto dei benefici, ma è innegabile che il tempo guadagnato/rubato alla tv può essere sicuramente ben impiegato. Io, ad esempio, ho usato innumerevoli ore che gli altri hanno dedicato a Sailor Moon (con mia immensa invidia) nel leggere e rileggere la bellissima saga di "Anna dai capelli rossi" di Lucy Maud Montgomery, che molti di voi sicuramente conoscono dall'omonimo cartone animato. Ebbene il libro (o meglio: i libri) sono infinitamente migliori e ora vi spiego perchè.