Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post

lunedì 20 giugno 2011

"Le donne l'han sempre saputo" e se lo dice Liga...

Marianna Abbate
ROMA - Siete pronti per un "Viaggio in musica tra le imperfezioni del genere femminile"? E' proprio quello che ci propone Rosalba Corti con "Le donne l'han sempre saputo" edito da Pendragon. Cassiera part-time in un ipermercato, la scrittrice ci offre una visione genuina e ironica dell'universo femminile.

venerdì 1 aprile 2011

Piemme: "Falli soffrire 2.0. Gli uomini preferiscono le stronze. La versione aggiornata"

Alessia Sità
ROMA - Al giorno d’oggi, riuscire a costruire una relazione duratura e solida, che vada oltre il primo appuntamento o la routine quotidiana, non è una cosa semplice.
Se siete stanche di elemosinare misere attenzioni da chi è troppo preso solo da se stesso, “Falli soffrire 2.0” di Sherry Argov, pubblicato nel 2011 da Piemme, fa proprio al caso vostro. Troverete ottimi spunti di riflessione sul perché gli uomini, in realtà, preferiscono le stronze.
Attraverso una serie interviste, che l’autrice riporta, si intuisce quanto sia fondamentale per le donne riuscire ad acquisire maggiore sicurezza nei rapporti sentimentali. Talvolta, mettere da parte la ‘brava ragazza’ che è in noi non può che essere un bene.

lunedì 28 marzo 2011

Il "Libro Verde" di Gheddafi, una risposta concreta ai problemi del mondo?

Marianna Abbate
ROMA - Sapevate che la democrazia in realtà è una tirannide? Che il Referendum è una frode democratica? Che l’istruzione nelle scuole è una coercitiva pratica della dittatura?
Il “Libro Verde” del  Colonnello Gheddafi (1975) ci illumina la strada della libertà e fa cadere quel velo di Maya che non ci permette di guardare oggettivamente la realtà.
Già dalla copertina comprendiamo l’eccellenza dell’opera del leader libico che si propone di risolvere il problema della democrazia e il problema economico del mondo sviluppando in conclusione la Terza Teoria Universale che ci guarirà dai mali del mondo!
Ma andiamo per gradi e approfondiamo la conoscenza di questa illuminata teoria.
In primo luogo affrontiamo il tema della democrazia, che come apprendiamo dalle prime pagine del libro è una tirannia mascherata.

sabato 12 marzo 2011

"Garam Masala": quando cucinando si raccontan le favole.

Giulio Gasperini
ROMA – “Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina”. Banana Yoshimoto principiò così il suo primo romanzo, il suo capolavoro, Kitchen: uno degli incipit più sfolgoranti della letteratura di tutti i tempi. Ma anche una suprema verità: perché, in genere, non c’è luogo, in una casa, più accogliente della cucina. O, almeno, non c’era. Perché era il luogo del calore umano, delle padelle che sfrigolavano, delle bottiglie di vino che si stappavano, delle confessioni che si confessavano; quando magari i ritmi di vita eran più lenti, certo; quando si aveva tempo di fermarsi e di non costringersi a una corsa perenne.
In alcune società del mondo continua, la cucina, a rivestire questo ruolo di centro umano, di connettore di umanità.

martedì 8 marzo 2011

I 10 Libri delle Donne

ROMA - Vi abbiamo accompagnato fino al Giorno della Donna consigliandovi i 10 titoli di libri che nella trama, nei personaggi e nelle situazioni hanno messo al centro l'essere umano da cui nasce la vita. 
Leggeteli per regalarvi le emozioni di grandi storie, donateli perché le buone letture vanno sempre condivise, consigliateli per riflettere insieme su tante nuove tematiche.
Questi i 10 Libri delle Donne:

1. Piccole donne, L. May Alcott
2. Per Lei, E. Lust
3. L'importanza di non capire tutto, G. Paley
4. L'abito di piume, B. Yoshimoto
5. Donne che amano troppo, R. Norwood
6. Antigua, vita mia, M. Serrano
7. Il meglio della vita, R. Jaffe
8. Tre donne forti, M. Ndiaye
9. Riprendetevi la faccia, B. Alberti
10. Quaderno proibito, A. de Céspedes

E per i prossimi 10 Libri quale tematica suggerite? 

lunedì 7 marzo 2011

Arianna Chieli e nadiolinda unite per "Obiettivo: maschio!", il primo manuale per cacciatrici metropolitane

Giulia Siena
ROMA - "L'uomo è come il seno: va curato e sostenuto; altrimenti... crolla", questa è la regola numero uno dell'indispensabile decalogo della cacciatrice metropolitana. "Obiettivo: maschio!", pubblicato da B. C. Dalai editore, è il manuale scritto a quattro mani da Arianna Chieli e nadiolinda, le quali, per l'occasione, hanno indossato i panni ultrafashion di love coach. Il loro allenamento, fatto di regole, consigli, ordini, dritte di stile e osservazioni relazionali condurrà tutte le single sulla via dell'accoppiamento amoroso. Infatti, per innamorarsi bastano pochi secondi, otto secondo la scienza e bisogna sfruttarli alla perfezione per sedurre l'uomo individuato nella giungla metropolitana.