Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2011

“Gli occhi dell’amore”: storie drammaticamente vere


Alessia Sità
ROMA - Si intitolaGli occhi dell’amore” l’ultimo libro di Nadia Turriziani pubblicato qualche mese fa da Sangel Edizioni.
Diciotto racconti drammaticamente veri incentrati sull’amore e sulle sue diverse sfaccettature: dall’amore familiare a quello per gli amici; dall’amore romantico a quello sessuale e talvolta anche platonico.
Tante storie per parlare di un unico sentimento che non solo nutre e scalda il cuore, ma spesso tormenta e logora l’anima, trascinandola talora in bilico fra la vita e la morte.
Con uno stile schietto e diretto e con una nota di comicità opportuna, Nadia Turriziani affronta delicate questioni sociali che quotidianamente campeggiano su giornali e in televisione: dall’anoressia all’omosessualità, dal pregiudizio alla violenza, dalla vita alla morte.

venerdì 14 ottobre 2011

"Del vizio e della virtù". Antologia di racconti del XXI secolo


Agnese Cerroni
Roma- Al più giovane editore italiano (quando fondò la sua casa editrice), Simone Di Matteo, creatore della Diamond, nei mesi scorsi è venuta l’idea di indire un concorso per un racconto su uno dei vizi o una delle virtù; ne sono arrivati davvero tanti in redazione e la scelta non è stata facile, tutti meritevoli ma, come dice Rino Caputo nella sua postfazione, “la selezione dei racconti è avvenuta misteriosamente e felicemente…senza possibilità d’appello per gli esclusi o di recessione per gli inclusi…(quest’antologia) è, come ogni antologia una scelta di fiori, profumati e freschi, che dovranno resistere al tempo e nello spazio dell’anima e dell’intelligenza dei lettori di questo XXI secolo in cui tutti siamo piombati quasi senza accorgercene”.

mercoledì 28 settembre 2011

"La rosa", la grande scrittura di Petruševskaja entra in un albo illustrato

Giulia Siena
ROMA - "Un uomo di punto in bianco cominciò a profumare come una rosa. E non c'era niente da fare. Bastava che entrasse in un negozio, e in un batter d'occhio tutti si fermavano, cominciavano ad annusare l'aria e dicevano: "C'è odore di rose. Sembra proprio di stare in un roseto". Sembra un po' bizzarro, dalle sfumature divertenti, ma questo non è che solo l'inizio de "La rosa", il racconto di Ljudmila Petruševkaja che ha i toni di una favola triste. Illustrato magistralmente da Claudia Palmarucci, "La rosa" è una delle ultime uscite firmate Orecchio Acerbo.

lunedì 26 settembre 2011

"Le felicità consumate": la forza e la passione della vita

Agnese Cerroni
ROMA- Da luglio sugli scaffali delle librerie il nuovo romanzo dell'autrice partenopea Patrizia Rinaldi, "Le felicità consumate" (Edizioni Cento Autori), un'interessante antologia di racconti brevissimi legati tra loro dalla strenua tensione dei personaggi alla ricerca della felicità. Felicità sognata ed esperita ad ogni età, attraverso un caleidoscopio di passioni vissute con forza e pienezza. Ecco il fil rouge che unisce idealmente la stravagante zia Anna "i capelli tinti di un biondo pallido che va nel rosa", Andreina Mosc' è stagn la musicista"con la sua tromba cattiva che non vuole insegnare e cantare per niente e nessuno", Marinella-chérie e sua nonna Gugù e Lorenzo il calciatore in erba che gioca le sue partite con quel Super Santos un po' sgonfio: amore.

venerdì 23 settembre 2011

La fucina delle nebbie

Silvia Notarangelo
Roma – Una chiara idea di racconto. Si tratta di “frammenti nati nel crogiuolo rovente di un’emozione forte, di un impulso irrefrenabile, di un’urgenza di esprimere”. Ed è proprio a queste molteplici esigenze che Guido Marcelli sembra voler rispondere con la raccolta, appena pubblicata da Diamond, “La fucina delle nebbie”.
Con la sua capacità di alterare le percezioni, di trasfigurare le cose, di creare atmosfere dense di significati, è la nebbia il filo conduttore degli undici racconti. Le realtà descritte sono indefinite, lasciate volutamente nell’ambiguità, nella convinzione che l’indeterminatezza possa essere un potente strumento di comunicazione.

venerdì 17 giugno 2011

"Maionese impazzita", la ricetta dell'amore nel XXI secolo

Giulia Siena
ROMA - "Cara sorellina, l'amore è come la maionese - dichiara Federico mescolando svelto gli ingredienti - affinché funzioni davvero non bastano l'attrazione, il rispetto e la fiducia, ma il composto deve essere ben amalgamato in ogni momento. Altrimenti, come vedi, impazzisce."
Tre storie, tre città diverse, una manciata di uomini e donne dei tempi moderni, una buona dose di sentimenti confusi, un po' di peperoncino e una spolverata di ironia: questa la ricetta di "Maionese impazzita". Il libro di Giorgia Colli pubblicato da Fermento nella collana Donne per le donne, unisce il quotidiano in tre diversi racconti.

lunedì 6 giugno 2011

“La macchina del tempo esiste già”, un viaggio fra passato e futuro di Diamond editore.


Alessia Sità
Roma – Sören Kierkegaard sosteneva che “la vita si può capire solo all'indietro, ma si vive in avanti.” È una grande verità.
Quante volte abbiamo sognato di viaggiare nel tempo, nella speranza di rivivere certi momenti o semplicemente pensando di cambiare qualcosa ? Sicuramente tante.
Nel suo libro intitolato “La macchina del tempo esiste già” edito da Diamond, nella collana Frammenti, Francesco Pomponio parla proprio del tempo, delle speranze e dei desideri legati ad esso.
In ventitré storie, l’autore ci permette di affrontare un lungo viaggio che parte dalla Preistoria per arrivare al futuro.

martedì 10 maggio 2011

C'è tempo fino al 15 luglio per il concorso "Wine on the road. Appunti di viaggio...per cantine"


FIRENZE - Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio. Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa una tartaruga con la sua corazza. In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l'uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l'uomo deve poter viaggiare. Andrej Arsen'evič Tarkovskij, Tempo di viaggio, 1983

Al via la quinta edizione del concorso letterario sull'immaginario del vino indetto dall'azienda vinicola Villa Petriolo di Silvia e Simona Maestrelli a Cerreto Guidi (Firenze). Fino al15 luglio 2011 wi potrà partecipare a  "Wine on the road. Appunti di viaggio...per cantine" inviando gratuitamente – all'indirizzo e-mail golpaja@gmail.comracconti brevi di 8.000 battute al massimo, in lingua italiana, sulla coinvolgente tematica del "viaggiar assaporando".

martedì 26 aprile 2011

Il concorso letterario "Un brindisi all'amicizia" fino al 15 maggio

MILANO - Il Dynamo, cocktail bar simbolo di piazza Greco a Milano, indice un concorso letterario dal titolo: “Un brindisi all’amicizia”. Il vino come simbolo di gioia dello stare insieme. La naturale ebbrezza dei momenti trascorsi con i propri amici. Le chiacchiere, le risate e i brindisi. Come scrive Libero Bovio: “L’acqua divide gli uomini; il vino li unisce”.Il concorso è aperto a chiunque. La partecipazione è gratuita.
Lo scopo del concorso è collezionare una serie di racconti che sviluppino la tematica “vino e amicizia”. Il concorso si rivolge ad aspiranti scrittori e a semplici appassionati che vogliano mettere alla prova le proprie capacità narrative. I racconti selezionati verranno proposti ai clienti del Dynamo attraverso un calendario di serate, in cui le storie verranno recitate da una coppia di attori, con l’accompagnamento di un chitarrista. Una categoria speciale sarà dedicata ai racconti che verranno ambientati proprio al Dynamo.

lunedì 21 marzo 2011

Concorsi letterari: il bando di Historica Edizioni

ROMA - Il Gran Premio Due Vittorie è un concorso letterario ideato da Historica Edizioni e rivolto a tutti gli autori di racconti. Per partecipare è sufficiente iscriversi al sito e scrivere un'e-mail a: granpremio@scrivendovolo.it allegando il proprio racconto, i propri dati e la ricevuta di iscrizione. 
Il Gran Premio ha inizio il 1° marzo e terminerà il 30 giugno. La lunghezza massima degli elaborati è di 15 cartelle (ciascuna cartella conta 2000 battute spazi inclusi). 

sabato 12 marzo 2011

"Garam Masala": quando cucinando si raccontan le favole.

Giulio Gasperini
ROMA – “Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina”. Banana Yoshimoto principiò così il suo primo romanzo, il suo capolavoro, Kitchen: uno degli incipit più sfolgoranti della letteratura di tutti i tempi. Ma anche una suprema verità: perché, in genere, non c’è luogo, in una casa, più accogliente della cucina. O, almeno, non c’era. Perché era il luogo del calore umano, delle padelle che sfrigolavano, delle bottiglie di vino che si stappavano, delle confessioni che si confessavano; quando magari i ritmi di vita eran più lenti, certo; quando si aveva tempo di fermarsi e di non costringersi a una corsa perenne.
In alcune società del mondo continua, la cucina, a rivestire questo ruolo di centro umano, di connettore di umanità.

venerdì 4 marzo 2011

Concorsi Letterari: il bando della Diamond Editrice per "Vizi è Virtù. A ognuno il suo"

ROMA La Diamond Editrice indice il primo concorso nazionale dedicato ai racconti brevi dal titolo "Vizi e Virtù. A ognuno il suo". Per partecipare è necessario spedire un racconto su uno dei sette vizi capitali (Superbia, Avarizia, Lussuria, Invidia, Gola, Ira Accidia) oppure su una delle sette virtù (Fede, Speranza, Carità, Giustizia, Temperanza, Prudenza, Fortezza) di massimo 8 cartelle ( 14400 battute ) in formato word. Le opere dovranno essere spedite entro e non oltre il 31 maggio 2011 all’indirizzo di posta elettronica diamond.editrice@libero.it.

lunedì 14 febbraio 2011

"San Valentino dei fessi", storie per ogni tipo di amore

Giulia Siena
ROMA - "Milla detesta i cliché, le feste (tele)comandate e i sentimenti in fiera. Se mai esistesse un patrono dell'ipocrisia, non potrebbere essere che lui, il Valentino dei fessi." Oggi, 14 febbraio, fessi o non fessi, in molti festeggiano il giorno dell'amore secondo la tradizione e il calendario. Per loro e per tutti 80144 Edizioni porta in libreria "San Valentino dei fessi. Perché ti amavo ieri e ti amerò domani". Diciassette scrittori per altrettante storie che mettono l'amore al centro di gioie, disguidi, sofferenze, tradimenti, ricordi e qualche frainteso. Ma la casa editrice romana non ha pensato solo agli innamorati... infatti "San Valentino dei fessi" raccoglie racconti talmente divertenti e dissacranti che, anche coloro che sopravvivono a questo giorno di febbraio senza sdolcinatezze e festeggiamenti possono trovare con questo libro qualcosa di buono nella festività più chiacchierata dell'anno.

lunedì 13 dicembre 2010

Letture d'attesa: "Lineagialla - racconti in fila"

Giulia Siena
ROMA - Le attese sono estenuanti. Le file negli uffici burocratici sono estenuanti. Ci vorrebbe qualcosa... una lettura, un libro, un libro di racconti della durata di un'attesa allo sportello postale! Ecco cosa hanno pensato le 80144 Edizioni nel creare "Lineagialla - racconti in fila" perché la maniera più gradevole e utile di ingannare il tempo è leggere.  
Dagli ideatori di "Toilet" - la raccolta di racconti da leggere in bagno - nasce "Lineagialla", un progetto editoriale a più voci che si prefigge di far conoscere autori emergenti che hanno molto da dire.