Giulio Gasperini
ROMA – Cantò l’amore estremo, Catullo, quello che devasta e brucia, che distrugge e sconvolge. L’amore che fa odiare e amare con la stessa intensità, con lo stesso cieco furore, con la stessa caparbietà dell’errore. Ma come nacquero le sue poesie? Come si plasmò la sua vena poetica, la sua ispirazione d’amore? Alfredo Panzini accorre in aiuto alle carenze storiche – come molte volte accade nella storia letteraria – scrivendo “Il bacio di Lesbia” (Mondadori, 1937): un romanzo d’ipotesi, nel quale la storia si allaccia alla letteratura e poi alla politica e poi alla filosofia e poi alla religione e, perché no, alla leggenda che codesti personaggi innegabilmente nutrono e alimentano.
Leggenda che non diventa mai gossip, ovviamente; ma che anzi si configura come storia concreta, allettante, divertente perché si declina nelle forme tangibili di persone, di caratteri, di profili, ombre e luci eleganti.
Ci sono tutti, in questo romanzo che diventa simpatica commedia: c’è Cicerone che si barcamena tra gloria e politica, c’è Cesare che si prepara alla conquista del potere, c’è Crasso che con le sue ricchezze si preannuncia come pedina fondamentale, c’è il vivace mondo culturale romano, ci sono le donne (sorelle, madri, amanti) che diventano pedine nello scacchiere della politica, c’è il presentimento – che diventa poi cocente certezza – della fine della libertà romana, della sapienze democratica, della pace che ha chi sa di poter permettersi anche di sbagliare, pur di non perdere la loro possibilità dell’errore.
C’è, soprattutto, Lesbia: una donna brillante, intelligente, disinvolta. Una donna che il mondo lo sa affrontare e sconvolgere. Una donna che sa il mondo com’è, e lo sa analizzare, lo sa far gemmare, lo sa dischiudere di fronte alla propria capacità di tirare le somme, di collegare le cause e gli effetti. Ma, con la stessa intelligenza, lo sa anche ignorare, codesto mondo che si sgretola e che lascia al suo posto l’ansia dell’ignoto (o del troppo prevedibilmente noto). Lesbia è una donna che bacia, inoltre. È una donna che sa dar vita ai sentimenti, alle passioni, alle perturbazioni del cuore e alle sue intermittenze.
Catullo esplode nella poesia perché la poesia esplode nelle figure dei due amanti, trasformandoli in due entità quasi divine, in un’esperienza collettiva che si declina secondo tutti gli aspetti della realtà e della vita collettiva. Catullo esplode nella poesia, nel canto monodico, nel flusso cocente delle emozioni, perché il bacio di Lesbia lo dischiude, lo cinge di potenza verbale e immaginifica, lo solleva dal suolo che i comuni mortali calpestano, dalla storia che avanza e tritura quel che, di solito, pare estraneo alla vita e all’uomo. Perché un bacio può essere, spesso, un’intera vita.
ROMA – Cantò l’amore estremo, Catullo, quello che devasta e brucia, che distrugge e sconvolge. L’amore che fa odiare e amare con la stessa intensità, con lo stesso cieco furore, con la stessa caparbietà dell’errore. Ma come nacquero le sue poesie? Come si plasmò la sua vena poetica, la sua ispirazione d’amore? Alfredo Panzini accorre in aiuto alle carenze storiche – come molte volte accade nella storia letteraria – scrivendo “Il bacio di Lesbia” (Mondadori, 1937): un romanzo d’ipotesi, nel quale la storia si allaccia alla letteratura e poi alla politica e poi alla filosofia e poi alla religione e, perché no, alla leggenda che codesti personaggi innegabilmente nutrono e alimentano.
Leggenda che non diventa mai gossip, ovviamente; ma che anzi si configura come storia concreta, allettante, divertente perché si declina nelle forme tangibili di persone, di caratteri, di profili, ombre e luci eleganti.
Ci sono tutti, in questo romanzo che diventa simpatica commedia: c’è Cicerone che si barcamena tra gloria e politica, c’è Cesare che si prepara alla conquista del potere, c’è Crasso che con le sue ricchezze si preannuncia come pedina fondamentale, c’è il vivace mondo culturale romano, ci sono le donne (sorelle, madri, amanti) che diventano pedine nello scacchiere della politica, c’è il presentimento – che diventa poi cocente certezza – della fine della libertà romana, della sapienze democratica, della pace che ha chi sa di poter permettersi anche di sbagliare, pur di non perdere la loro possibilità dell’errore.
C’è, soprattutto, Lesbia: una donna brillante, intelligente, disinvolta. Una donna che il mondo lo sa affrontare e sconvolgere. Una donna che sa il mondo com’è, e lo sa analizzare, lo sa far gemmare, lo sa dischiudere di fronte alla propria capacità di tirare le somme, di collegare le cause e gli effetti. Ma, con la stessa intelligenza, lo sa anche ignorare, codesto mondo che si sgretola e che lascia al suo posto l’ansia dell’ignoto (o del troppo prevedibilmente noto). Lesbia è una donna che bacia, inoltre. È una donna che sa dar vita ai sentimenti, alle passioni, alle perturbazioni del cuore e alle sue intermittenze.
Catullo esplode nella poesia perché la poesia esplode nelle figure dei due amanti, trasformandoli in due entità quasi divine, in un’esperienza collettiva che si declina secondo tutti gli aspetti della realtà e della vita collettiva. Catullo esplode nella poesia, nel canto monodico, nel flusso cocente delle emozioni, perché il bacio di Lesbia lo dischiude, lo cinge di potenza verbale e immaginifica, lo solleva dal suolo che i comuni mortali calpestano, dalla storia che avanza e tritura quel che, di solito, pare estraneo alla vita e all’uomo. Perché un bacio può essere, spesso, un’intera vita.
Nessun commento:
Posta un commento