ROMA - "Il pane è così semplice che si fa con soli tre ingredienti: il lievito, che lo fa gonfiare come una spugna e gli dà sapore, la farina di grano che gli dà sostanza nutritiva, l'acqua che gli dà forma e morbidezza. E poi ci vuole il calore del fuoco, il quarto ingrediente che non si mangia, ma che mette d'accordo gli altri tre." Di una semplicità così sorprendente e allo stesso tempo misteriosa, la ricetta del pane porta con sé il fascino della tradizione. Ed è questa storia che si cerca di trasmettere anche ai giovanissimi apprendisti cuochi nel volume di Roberta Ferraris, "Bread&Kids. Fare il pane in casa con i più piccoli". Pubblicato da Terre di Mezzo Editore, il libro racconta agilmente come il grano possa diventare un piatto, un pasto e una materia in continua evoluzione.
sabato 12 febbraio 2011
"Bread&Kids. Fare il pane in casa con i più piccoli", storia e ricette da forno
Etichette:
leggendo crescendo,
libri in cucina,
pane,
recensione,
ricette,
ricette bambini,
Terre di Mezzo
venerdì 11 febbraio 2011
Nella Roma spagnola è davvero....un "Autunno Rosso Porpora"
Silvia Notarangelo
Roma – “E’ essenziale dare al lettore la sensazione di vivere nell’epoca in cui si svolge la narrazione e quindi anche i particolari sono importanti. Occorre studiare e farsi molte domande perché i personaggi compiano i gesti corretti”.
Roma – “E’ essenziale dare al lettore la sensazione di vivere nell’epoca in cui si svolge la narrazione e quindi anche i particolari sono importanti. Occorre studiare e farsi molte domande perché i personaggi compiano i gesti corretti”.
E’ con questa premessa che le sorelle Elena e Michela Martignoni hanno pubblicato il loro nuovo romanzo, Autunno Rosso Porpora, edito da Corbaccio.
Roma, autunno 1497. Tre cardinali sono brutalmente assassinati. Dietro gli efferati delitti, un unico autore, Segundo. Taciturno e astuto, celato dietro travestimenti sempre diversi, conosce le sue vittime e agisce con freddezza, nel tentativo di portare a termine la propria terribile vendetta.
Etichette:
autunno rosso porpora,
corbaccio,
elena e michela martignoni,
giallo,
recensioni
giovedì 10 febbraio 2011
"I testimoni muti": le memorie che pesano, e imputano.
Giulio Gasperini
ROMA – La memoria pesa; perché è colma di responsabilità disertate, di omertà vergognose, di sgradevoli rapporti tra cause ed effetti. Oggi è una giornata della memoria: dopo quella del 27 gennaio, il Giorno della memoria per antonomasia oramai, il 10 febbraio si è legiferato (anche se di legge non ce ne sarebbe dovuto esser bisogno) che sia il Giorno del ricordo. La dicitura è lievemente diversa, ma la sostanza non muta. È un ricordo soprattutto italiano, d’un paese che è uscito più ferito dagli anni seguiti all’armistizio, che non da quelli belligeranti: un’Italia che ha patito più nel farsi che nel mantenersi. Da quel 2004 numerose pubblicazioni son fiorite, per tentare di far luce su una piega della nostra storia che, per diverse ragioni, era stata dimenticata; o avevano indotto a dimenticarla (dipende dai punti di vista). L’ultima ricostruzione storica è "I testimoni muti", di Diego Zandel (Mursia, 2011). Zandel dà al ricordo la veste di rievocazione fanciullesca (e romanzata): un po’ quel che I sentieri dei nidi di ragno di Calvino fu per la lotta di Resistenza. Perché le prospettive narrative son importanti, sono fondamentali: permettono di supplire a tutto quel che la storia ufficiale tace; e a tutto quello a cui la storia, prona, acconsente.
ROMA – La memoria pesa; perché è colma di responsabilità disertate, di omertà vergognose, di sgradevoli rapporti tra cause ed effetti. Oggi è una giornata della memoria: dopo quella del 27 gennaio, il Giorno della memoria per antonomasia oramai, il 10 febbraio si è legiferato (anche se di legge non ce ne sarebbe dovuto esser bisogno) che sia il Giorno del ricordo. La dicitura è lievemente diversa, ma la sostanza non muta. È un ricordo soprattutto italiano, d’un paese che è uscito più ferito dagli anni seguiti all’armistizio, che non da quelli belligeranti: un’Italia che ha patito più nel farsi che nel mantenersi. Da quel 2004 numerose pubblicazioni son fiorite, per tentare di far luce su una piega della nostra storia che, per diverse ragioni, era stata dimenticata; o avevano indotto a dimenticarla (dipende dai punti di vista). L’ultima ricostruzione storica è "I testimoni muti", di Diego Zandel (Mursia, 2011). Zandel dà al ricordo la veste di rievocazione fanciullesca (e romanzata): un po’ quel che I sentieri dei nidi di ragno di Calvino fu per la lotta di Resistenza. Perché le prospettive narrative son importanti, sono fondamentali: permettono di supplire a tutto quel che la storia ufficiale tace; e a tutto quello a cui la storia, prona, acconsente.
Etichette:
Diego Zandel,
fiume e dalmazia,
foibe,
Giulio Gasperini,
I testimoni muti,
mursia,
recensione,
speciale,
unità d'Italia
mercoledì 9 febbraio 2011
"Le fiabe di Beda il Bardo", una nuova magia per J.K. Rowling
Stefano Billi
ROMA - J.K. Rowling, l'autrice della fortunatissima saga del giovane mago Harry Potter, è la madre anche di altri libri, tutti ispirati al mondo della magia.
Tra questi, spicca un divertente libello dal titolo "Le fiabe di Beda il Bardo", pubblicato da Salani Editore, dove sono narrate alcune storie di maghi e streghe davvero piacevoli da leggere.
Sebbene questo libricino sia indirizzato a un pubblico di bambini, la sua spensieratezza riesce a coinvolgere anche il lettore adulto: come in tutte le favole, tra le righe è presentata sempre una morale, capace di attecchire soprattutto in coloro che, in fondo, riescono ancora ad emozionarsi di fronte all'innocenza pulita e sobria di avventure strampalate e un po' bizzarre.
Etichette:
fantasy,
favole bambini,
Harry Potter,
J.K. Rowling,
Le fiabe di Beda il Bardo,
leggendo crescendo,
Salani
Gianna Manzini "Lettera all'Editore"
Marianna Abbate
ROMA - Come nasce un romanzo? Si scrive da solo sulle pagine bianche? Le idee si sviluppano spontaneamente, seguendo il naturale scorrere del tempo, o sono frutto di una complessa, scientifica operazione? Ebbene entrambe le ipotesi hanno un po’ di ragione.
Con la Lettera all’Editore di Gianna Manzini, pubblicata per la prima volta da Sansoni nel 1945, ci troviamo in una posizione privilegiata: possiamo spiare l’autore nel momento più intimo della creazione. Possiamo seguire i suoi ragionamenti, le sue disquisizioni e conoscere le richieste dell’editore stesso. Scopriamo però che a volte la situazione può sfuggire di mano.
ROMA - Come nasce un romanzo? Si scrive da solo sulle pagine bianche? Le idee si sviluppano spontaneamente, seguendo il naturale scorrere del tempo, o sono frutto di una complessa, scientifica operazione? Ebbene entrambe le ipotesi hanno un po’ di ragione.
Con la Lettera all’Editore di Gianna Manzini, pubblicata per la prima volta da Sansoni nel 1945, ci troviamo in una posizione privilegiata: possiamo spiare l’autore nel momento più intimo della creazione. Possiamo seguire i suoi ragionamenti, le sue disquisizioni e conoscere le richieste dell’editore stesso. Scopriamo però che a volte la situazione può sfuggire di mano.
Etichette:
anni 40,
Letture vintage,
recensione,
riviste,
solaria
martedì 8 febbraio 2011
Novità Editoriali
ROMA - "Leggere nuoce gravemente all'ignoranza." Con questo monito vi esortiamo a leggere le tante invitanti novità di queste ultime settimane. In libreria per Bompiani da domani, mercoledì 9 febbraio, l'unico libro che, dopo secoli di censura, racconta gli usi e costumi della civilità precolombiana: i "Commentari reali degli Inca" di Garcilaso de la Vega. Lo stesso editore propone "Satori" di Don Winslow una nuova avvincente spy story in cui si mescolano storia, seduzione e paura e un classico dello spionaggio, "Shibumi, Il ritorno delle gru" di Trevianan. O Barra O Edizioni (Milano) presenta "Garam Masala", l'ultimo libro di Bulbul Sharma.
Etichette:
bompiani,
fermento,
gallucci,
la mandragora,
logos,
novità,
novità editoriali,
pendragon,
sinnos
lunedì 7 febbraio 2011
"Gli anni della speranza", il racconto della difficile emigrazione da una terra ostile
Giulia Siena
ROMA - "Si strinsero uno con l'altro, come un blocco, come una vera famiglia. Erano sul suolo francese e sapevano che per loro cominciavano gli anni della speranza." Finisce con un augurio di speranza il romanzo di Anna Tolu Pouget che ripercorre gli anni difficili del Fascismo. "Gli anni della speranza", pubblicato da Arkadia Editore, è il racconto intenso di personaggi diversi tra loro, ma simili per condizione sociale: due ragazzi e una bambina che in diversi momenti, nello stesso paese di un'isola arida, si sono scontrati con la durezza del tempo. Strade tortuose e parallele che negli anni si sono incrociate per proseguire insieme verso "gli anni della speranza"; dopo che l'austerità delle madri aveva scosso le loro piccole sensibilità, dopo che l'asprezza della guerra aveva messo alla prova la loro forza, dopo che il dolore si era preso gioco dei loro sorrisi.
ROMA - "Si strinsero uno con l'altro, come un blocco, come una vera famiglia. Erano sul suolo francese e sapevano che per loro cominciavano gli anni della speranza." Finisce con un augurio di speranza il romanzo di Anna Tolu Pouget che ripercorre gli anni difficili del Fascismo. "Gli anni della speranza", pubblicato da Arkadia Editore, è il racconto intenso di personaggi diversi tra loro, ma simili per condizione sociale: due ragazzi e una bambina che in diversi momenti, nello stesso paese di un'isola arida, si sono scontrati con la durezza del tempo. Strade tortuose e parallele che negli anni si sono incrociate per proseguire insieme verso "gli anni della speranza"; dopo che l'austerità delle madri aveva scosso le loro piccole sensibilità, dopo che l'asprezza della guerra aveva messo alla prova la loro forza, dopo che il dolore si era preso gioco dei loro sorrisi.
Etichette:
arkadia,
gli anni della speranza,
novità editoriali,
recensione,
romanzo
"Il vecchio che avanza", scampoli di politica e letteratura degli Anni Zero
Alessia Sità
ROMA - “Non lascia dubbi il titolo, anche se è ambiguo: c’è un vecchio che avanza e questo non è solo l’autore. Non è la prima volta che si assiste a una restaurazione ma quella d’oggi rima troppo con reazione. Non ci mancano certo le rime a noi che facciamo politica come poesia. Avanza la disoccupazione, cui fa da avanguardia una straripante cassa integrazione. E per chi è a caccia di rime eccone un’altra: la demagogia sta sconfiggendo la democrazia”.
Così scrive Walter Pedullà nell’introduzione al suo libro “Il vecchio che avanza. Scampoli di politica e letteratura degli Anni Zero”, pubblicato dalle Edizioni Ponte Sisto. Con occhio ironico, l’emerito professore de "La Sapienza", spazia fra politica e letteratura – due mondi apparentemente separati, ma in realtà molto simili - presentando una serie di saggi pubblicati negli ultimi dieci anni, che per le tematiche affrontate risultano sempre molto attuali.
Etichette:
attualità,
letteratura,
politica,
ponte sisto edizioni,
recensione,
Walter Pedullà
domenica 6 febbraio 2011
Piccola guida romana agli spacci di Letture vintage. Seconda puntata: i negozi e le librerie.
Giulio Gasperini
ROMA – Dopo le bancarelle, ecco i negozi, a Roma, che potete perlustrare e setacciare, divertendovi a frugare e rimestare, in cerca di quel libro che soltanto così potrà essere vostro. I negozi però, spesso, rispetto alle bancarelle, hanno costi più elevati: in genere, infatti, è possibile rinvenirvi antichi libri, in antiche edizioni (io, una volta, ho comprato una prima edizione di un romanzo di Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, fuori stampa in Italia da decenni), che però hanno costi diversi, aggirandosi anche intorno ai dieci euro.
Il negozio più interessante di libri usati è sicuramente Invito alla lettura, su Corso Vittorio Emanuele II (283).
ROMA – Dopo le bancarelle, ecco i negozi, a Roma, che potete perlustrare e setacciare, divertendovi a frugare e rimestare, in cerca di quel libro che soltanto così potrà essere vostro. I negozi però, spesso, rispetto alle bancarelle, hanno costi più elevati: in genere, infatti, è possibile rinvenirvi antichi libri, in antiche edizioni (io, una volta, ho comprato una prima edizione di un romanzo di Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, fuori stampa in Italia da decenni), che però hanno costi diversi, aggirandosi anche intorno ai dieci euro.
Il negozio più interessante di libri usati è sicuramente Invito alla lettura, su Corso Vittorio Emanuele II (283).
Etichette:
dieci euro,
invito alla lettura,
Letture vintage,
negozi,
roma,
vecchie edizioni
Iscriviti a:
Post (Atom)