Visualizzazione post con etichetta tradizione gastronomica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizione gastronomica. Mostra tutti i post

sabato 7 maggio 2011

Tutti i segreti della "Cucina di Lunigiana"


Silvia Notarangelo
ROMA
Salvatore Marchese è giornalista attento e scrupoloso come conferma nel suo ennesimo lavoro “Cucina di Lunigiana”, pubblicato da Franco Muzzio Editore.
Se, soffermandovi sul titolo, vi sembrasse un classico libro di ricette, dovreste ricredervi in fretta. Perché “Cucina di Lunigiana” è anche un libro di ricette, ma è, soprattutto, altro.
È una guida accurata, documentata, ricca di testimonianze storiche e aneddoti, in grado di smentire la comune definizione di cucina povera, attribuita abitualmente alla tradizione culinaria della zona. Il cibo è, nella Lunigiana (zona tra la Liguria e la Toscana), elemento imprescindibilmente legato alle risorse locali e, nelle sette sezioni del libro, nulla viene trascurato: l’origine di alcuni alimenti, la loro lavorazione e gli strumenti utilizzati, la diffusione e le varianti con le quali si presentano.

sabato 23 aprile 2011

“Domani è festa. Racconti con ricette, ricette come racconti.” La voce del passato.


ROMA - In occasione delle feste, le nostre tavole sono imbandite di ogni specialità possibile e immaginabile. Si assiste ad un vero e proprio trionfo della tradizione gastronomica.
In passato, la scelta del cibo era strettamente legata alla celebrazione che ci si preparava a festeggiare; ci si dedicava esclusivamente alla creazione di ricette particolari che rendessero unica e speciale qualsiasi ricorrenza. Anche oggi, in parte, tale usanza non è cambiata, anche se la disponibilità di alimenti è notevolmente aumentata rispetto ad un tempo.
Le grandi solennità, oltre ad essere un momento da condividere con le persone più care, ci consentono di riscoprire sapori e profumi a volte desueti, ricordandoci in qualche modo anche il valore simbolico del momento del pasto.